Crostatine con onfettura di fragole e fragole fresche

Articolo aggiornato il 3 Maggio 2013 da Le mille ricette

RICETTA DI: CRISTINA CAVEDON
Ingredienti per la frolla: 

+250 gr di farina “00” 
+ 1 uovo 
+ 150 gr zucchero 
+ 1/2 bustina di lievito 
+ 1 pizzico di sale
+ 100 gr burro

Per la confettura:

+ 1 kg fragole
+ 700 gr zucchero
+ succo e buccia grattugiata di limone

+ fragole fresche per la copertura 
+ menta fresca in foglie

Procedimento della frolla:

Unite tutti gli ingredienti in una terrina e lavorare per una decina di minuti con le mani finché non avrete ottenuto un composto liscio ed omogeneo. Riponete la frolla ottenuta in un luogo caldo coperto da uno strofinaccio pulito per 30 minuti.
Una volta passato la mezz’ora lavora la frolla ancora per un pò, stendila nelle tortiere piccolo oppure su di una grande, bucherella il fondo con una forchetta. 
Inforna con forno preriscaldato a 200° per 25 minuti.

Nel frattempo lava delle grosse fragole e le cime della menta.
Quando il fondo di frolla sarà cotta sformatela e versaci delicatamente la marmellata, decora la superficie con pezzetti di fragola a raggiera e un ciuffetto di menta.

Procedimento per la confettura:

Lavate le fragole sotto l’acqua corrente, staccate il picciolo, asciugatele con un canovaccio pulito, versatele in un recipiente, aggiungete la scorza di limone, lo zucchero e il succo di limone, mescolate bene e
lasciatele riposare così per almeno 12 ore coprendole con un telo e collocandole in un luogo molto fresco o nel frigorifero. Più la macerazione sarà lunga e più la confettura risulterà profumata e saporita. Una volta che le fragole avranno macerato eliminate la buccia di limone e mettetele nella pentola di cottura, quindi portate ad ebollizione mescolando di tanto in tanto con il cucchiaio di legno.
Lasciate bollire a fuoco medio per circa 30 minuti, togliendo con una schiumarola la schiuma che si formerà in superficie. Passate quindi le fragole con un passino e rimettete la purea così ottenuta di nuovo in un pentolino sul fuoco e fate addensare di nuovo per almeno altri 20 minuti, togliendo la schiuma con la schiumarola se 
necessario, fino a che il composto non abbia raggiunto una buona consistenza o fino a quando una goccia del preparato versata su un piatto inclinato non resti compatta e non sbavi. A questo punto, versate subito la marmellata nei vasi precedentemente sterilizzati, riempiendoli sino all’orlo, chiudeteli e capovolgeteli per far formare il sottovuoto; solo dopo che la confettura si sarà raffreddata, potrete mettere i vasi in un luogo fresco e buio.
https://feeds.feedburner.com/LeMilleEUnaTortaDiDanyELory
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings