FREGOLA SARDA CON VONGOLE

Articolo aggiornato il 31 Ottobre 2012 da Le mille ricette

FREGOLA SARDA CON VONGOLE RICETTA DI: LAURETTA TRA I FORNELLI

Ingredienti:

250 g fregola fatta a mano

1 kg arselle o vongole veraci o lupini

350 g pomodori a pezzi o 300 g passata e 150 g pomodorini

aglio

olio evo

sale e peperoncino

700/800 ml di fumetto di pesce

prezzemolo

Procedimento:

Mettere a bagno le vongole con acqua e sale almeno 2 ore, cambiando l’acqua, poi lavarle molto bene e metterle in una padella a fuoco medio per farle aprire, scartare quelle chiuse, (sono piene di sabbia oppure sono vuote) potete lasciarle intere o sgusciarle o anche fare metà e metà a vostro piacere, filtrare il loro liquido di cottura e tenerlo da parte. Sbucciare l’aglio,tritarlo e metterlo in una padella a soffriggere, aggiungere il pomodoro a pezzi oppure la passata con i pachino tagliati in 4 e farlo cuocere 15 minuti, poi aggiungere il peperoncino, prezzemolo e brodo di pesce, poi le vongole sgusciate, il loro brodo filtrato e regolate di sale. Appena riprende il bollore, aggiungere la fregola, attenti a non farla asciugare troppo altrimenti aggiungere un pò di acqua o brodo se è rimasto, quando è quasi cotta, aggiungere le arselle con la buccia appena pronto servire subito, spolverizzando con prezzemolo tritato.

CURIOSITA’ in Sardegna le arselle sono molto usate per condire la pasta o preparare gli umidi, o zuppe come questa a base di fregola ;le più pregiate sono quelle comunemente dette “vongole veraci” per apprezzarle meglio ricordarvi di non cuocerle troppo, perchè rischiano ad indurirsi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.