Articolo aggiornato il 4 Novembre 2023 da Le mille ricette
La Genovese Napoletana rappresenta un enigma culinario, un piatto che, nonostante il nome, non ha collegamenti diretti con la città di Genova, ma è profondamente ancorato ai sapori e alla storia di Napoli. La sua origine risale a secoli fa e, come molte ricette tradizionali, ha subito varie evoluzioni nel tempo, mantenendo però la sua essenza.
Uno degli aspetti più sorprendenti di questa ricetta è la sua semplicità. Gli ingredienti sono pochi e genuini, ma quando combinati insieme e cotti nel modo giusto, si trasformano in un piatto ricco e gustoso che ha conquistato intere generazioni.
Ma cosa rende la Genovese Napoletana così speciale? È la lunga e lenta cottura delle cipolle, che si caramellano e si fondono con la carne, creando una salsa densa e avvolgente. È una celebrazione della pazienza in cucina, dove ogni ingrediente viene dato il tempo di esprimere al meglio il suo sapore.
Da provare: Pasta al ragù napoletano e ricotta, tradizione partenopea di Santo Stefano
GENOVESE NAPOLETANA RICETTA ORIGINALE
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare la genovese
- 600 g carne di manzo la tradizione napoletana prevede il lacerto ovvero il girello di coscia
- 1 kg cipolle dorate
- 1 rametto sedano
- 2 carote
- 1 ciuffo prezzemolo
- Qualche foglia alloro
- 1 bicchiere vino bianco
- Olio quanto basta
- Sale
- Pepe
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la genovese napoletana
Tatgliare le cipolle
- Pulire e affettare sottilmente le cipolle, a parte tritare carote, sedano e prezzemolo.
Rosolare la carne
- Tagliare la carne in pezzi, trasferirla in una casseruola capiente e farla rosolare con l’olio, dopodiché aggiungere l’alloro ed il trito di carote, sedano e prezzemolo e far soffriggere qualche minuto.
- Aggiungere le cipolle e far insaporire il tutto per circa 30 minuti, senza coperchio.
Sfumare con il vino
- Regolare di sale e sfumare con un po’ di vino.
Portare a cottura la genovese
- Coprire e lasciar cuocere per almeno 3 ore a fuoco bassissimo, aggiungendo ogni tanto il restante vino.
- Con il sugo alla genovese, nella tradizione napoletana si condiscono gli ziti spezzati, ma si può usare il formato di pasta preferito.
Consigli e Abbinamenti
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Scelta delle cipolle: le cipolle sono l’anima della Genovese. Scegliere cipolle bianche, fresche e di buona qualità può fare la differenza nel risultato finale.
- Cottura: non abbiate fretta. La Genovese richiede tempo. Una cottura prolungata a fuoco lento è essenziale per permettere alle cipolle di caramellarsi e alla carne di diventare tenera.
- Stagionalità: come per molte ricette tradizionali italiane, la Genovese è ancora più buona quando preparata con ingredienti di stagione.
- Abbinamenti gastronomici: la Genovese può essere servita come sugo per la pasta, ma anche come secondo piatto accompagnato da contorni semplici come purè di patate o insalata verde.
- Vino: oltre alle opzioni già menzionate, un Lacryma Christi o un Piedirosso sono eccellenti abbinamenti per bilanciare la ricchezza della Genovese.
La Genovese Napoletana è un piatto che incarna la vera essenza della cucina napoletana: semplicità, tradizione e una passione profonda per gli ingredienti e i sapori. Una volta provata, diventerà un must nelle vostre tavole festive!
Buongiorno, ho fatto un paio di volte la Genovese e devo dire ke il suo piacere e straordinario e sublime…
Io la faccio spesso ed è buonissima. L’ho mangiata in un ristorante a Napoli e devo dire che la mia è molto simile
Ottima ricetta grazieeee
Grazie a te Matilde