PANDORO DI NATALE

Articolo aggiornato il 25 Dicembre 2013 da Le mille ricette

RICETTA DI: ALESSIA MAGLIOZZI

ED ECCO IL PANDORO DELLA MAMMA FATTO CON INGREDIENTI ASSOLUTAMENTE GENUINI!  ED E’ VENUTO BENISSIMO! ANCHE SE NON HA LA FORMA DEL CLASSICO PANDORO.. MA IL SAPORE è OTTIMO, UN GUSTO LEGGERO.. PROVATE PER CREDERE!! BUON NATALE A TUTTI VOI! 

“PANDORO DI NATALE”

Biga

65 Farina Rigosoramente Manitoba ad alto contenuto di glutine
33 Acqua a 30c
16 Lievito (oppure 5 g di lievito Secco)

Primo Impasto

120 g Farina Manitoba
30 g Zucchero
65 g uova intere

Secondo Impasto

250 g Farina Mantoba
130 g Zucchero
14 g Miele
185 g Burro
160 g Uova Intere
28 g Tuorli
Vanillina
Raschiatura di Limone

PREPARAZIONE BIGA

Sciogliete il lievito nell’acqua a 30c
Aggiungete tre quarti della farina
Mischiate con una spatola
Quando la farina e’ assorbita, rovesciate la pasta sul tavolo di lavoro.
Impastate con le mani aggiungendo a poco a poco la farina

Quando ottenete un impasto piuttosto liscio, formate una palla
Disponetela nella ciotola
Coprite bene
Fate lievitare fino al raddoppio del volume (60-90 minuti)

PREPARAZIONE PRIMO IMPASTO

Mettete la biga nella conca dell’impastatrice (potete anche impastare a mano se vi armate di forza e pazienza)
Aggiungete la farina, lo zucchero e meta’ delle uova.
Iniziate ad impastare
Aggiungete a poco a poco il resto delle uova
Impastate per 10-15 minuti fino a che la pasta non si stacca dalle pareti ad ottenete un impasto liscio ed elastico
potete facilitare il distacco, fermando l’impastatrice a meta’ dell’impasto e staccando la pasta dai bordi e dal gancio con una spatola
Formate una palla e mettetela a lievitare in un contenitore al riparo dagli spifferi possibilmente a 25c e ben coperta in modo che non faccia la crosta
Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume (60-90 minuti)

PREPARAZIONE SECONDO IMPASTO:

Aggiungete al primo impasto la farina, lo zucchero,il miele, i rossi d’uovo, la raschiatura di limone e la vaniglia
Iniziate ad impastare per qualche minuto
Aggiungete poco alla volta le uova intere
Non disperate se sembra un pasticcio. Se usate la farina manitoba, pian pianino l’impasto assorbirà le uova e inizierà a staccarsi dalle pareti
Anche in questo passaggio potete fermare l’impastatrice dopo qualche minuto e staccare la pasta dai bordi e dal gancio e rovesciarla su se stessa
Quando le uova sono assorbite, aggiungete poco alla volta il burro a pezzettini a temperatura ambiente
Continuate ad impastare per 30-40 minuti fino a quando il burro non e’ assorbito, la pasta si stacca dalle pareti e diventa molto liscia ed elasticissima
Spolverate il tavolo di lavoro e le mani di farina (o imburrate tavolo e mani)
Piegate la pasta su stessa 2-3 volte, quindi formate una palla liscia
Imburrate lo stampo del pandoro
Mettete la pasta nello stampo da 1 Kg con la parte liscia rivolta verso il fondo
Imburrate leggermente la superfici in modo che non faccia la crosta
Coprite bene
Mettete a lievitare fino a che la pasta non raggiunge il bordo (circa 2-3 ore a seconda della temperatura
Portate il forno a 150c
Infornate facendo molta attenzione a non scontrare lo stampo per non rovinare la lievitazione
Cuocete per 35-45 minuti a seconda del forno
Se usate lo stampo tradizionale che si trova in italia, dovrebbe alzarsi di qualche centimetro sopra bordo durante la cottura
Lasciate raffreddare per 30 minuti
Rovesciate il pandoro su una griglia in modo che passi aria sotto e lasciate raffreddare completamente
Spolverate la superficie con dello zucchero velo.
E’ sempre meglio mangiarlo il giorno dopo perché il gusto migliora
Se volete invece conservarlo per mangiarlo nei giorni successivi, lasciatelo raffreddare completamente, quindo chiudetelo ermeticamente in un sacchetto di plastica in modo che non asciughi.

https://feeds.feedburner.com/LeMilleEUnaTortaDiDanyELory
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings