MAIONESE facilissima e pronta in 3 MINUTI solo con un FRULLATORE

Articolo aggiornato il 19 Febbraio 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come preparare la maionese.

Una ricetta base molto gradita, soprattutto in estate, la maionese può essere utilizzata per decorare ogni tipo di piatto freddo: dall’insalata di riso al carpaccio, dall’insalata russa al pesce… insomma, farla in casa è una vera scoperta e soprattutto si otterrà una maionese con prodotti genuini e senza conservanti.

MAIONESE

Chef: Cristina Primi
Hai mai pensato di fare la maionese in casa? Ci vorranno 3 minuti ed un frullatore, per ottenere un risultato davvero al top
5 da 1 voto
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 3 min
Tempo totale 3 min
Portata Marmellate e Conserve
Cucina Italiana
Porzioni 4 Persone
Calorie 300 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

  • 1 uovo freschissimo
  • 125 ml circa Olio di semi di girasole
  • Senape (se piace)
  • 1 cucchiaino Aceto
  • Succo di 1/2 Limone
  • Sale qb

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

  • Iniziare la preparazione della maionese.
  • In un frullatore porre un uovo intero, azionare a velocità media e aggiungere olio di girasole a filo, senape se piace, sale, limone e aceto.
  • Versare l’olio (circa 125 ml), finché l’uovo non monta, piano piano assumerà la consistenza bella compatta, tipica della maionese industriale.
  • Tenendo sempre presenti le dosi indicate, il resto degli ingredienti può essere aggiunto a gusto, assaggiare e aggiungere.
  • La maionese è pronta per essere gustata. Conservarla in frigo, in un contenitore chiuso bene, massimo per un giorno.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.