Cenci di Carnevale, la ricetta toscana facilissima

Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare i cenci di Carnevale.

Chiamati anche stracci, fiocchi, nastri, crogetti, frappe e in altri modi ancora, i cenci toscani, sono i dolcetti tipici del Carnevale in Toscana e nel resto d’Italia, insieme alle frittelle di riso. Si fanno con una pasta facile e veloce da preparare, che poi viene tagliata a pezzetti irregolari e fritta in olio bollente. Piacciono a grandi e piccini e per questo semplice motivo spariscono alla svelta!

Cenci di Carnevale

Chef: Piero Benigni
I cenci ricetta toscana di Carnevale si preparano in poco tempo e sono davvero facilissimi. Sono i classici dolci fritti che piacciono proprio a tutti! Nella ricetta la preparazione a mano o in planetaria…
5 da 4 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Pasticcini e Dolcetti
Cucina Italiana
Porzioni 6 Persone
Calorie 240 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per fare i cenci di Carnevale

  • 300 g farina 00 peso approssimativo
  • 2 uova + 1 tuorlo
  • 40 g burro ammorbidito
  • 60 g zucchero
  • 1 bicchierino liquore per dolci
  • scorza limone o arancia
  • 8 g lievito in polvere per dolci 1/2 bustina
  • sale qb
  • olio di arachide qb
  • zucchero a velo qb

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare i cenci di Carnevale

    Impastare a mano

    • Rompere le uova in una ciotola e aggiungere il lievito poi, con la frusta a mano o con il leccapentole, mescolare in modo da farlo sciogliere completamente e senza grumi.
    • Fare la fontana con la farina sulla spianatoia e versare in mezzo le uova con il lievito, il burro morbido, il liquore, lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza di arancio o limone grattata.
    • Lavorare fino ad avere un impasto ben omogeneo che non si attacchi più alle mani, facendogli prendere la farina di cui ha bisogno, poi formare una palla e lasciarla riposare per mezz’ora coperta con un panno pulito.

    Impastare con la planetaria

    • Per prima cosa rompere le uova e il tuorlo nella ciotola della macchina, poi aggiungere il lievito.
    • Con la frusta della planetaria o con quella a mano, oppure ancora con il leccapentole, mescolare fino a che non sarà perfettamente sciolto e senza grumi.
    • Aggiungere poi tutti gli altri ingredienti, ma mettere solo 250 g di farina, perché la quantità esatta che sarà necessaria dipende dalla sua natura e dalle uova.
    • Il burro dovrà essere ben morbido.
    • Aggiungere anche un bicchierino di liquore, che potrà essere all’arancia come il Cointreau o il Grand Marnier ma anche rum, brandy, Strega o anche il Vinsanto.
    • Montare la ciotola nella planetaria con la spatola e azionare a velocità 2 per un paio di minuti, poi aggiungere un cucchiaio per volta altra farina dando il tempo all’impasto di assimilarla bene. Continuare fino a che non vedrete che esso si attorciglia tutto alla spatola.
    • Toglierlo dalla macchina, passarlo sulla spianatoia infarinata, formare una palla omogenea e farla riposare per mezz’ora coperto da un panno.

    Stendere la sfoglia

    • Passato il tempo di riposo, spolverizzare di farina la spianatoia e con il matterello tirare l’impasto ben sottile a circa 1 mm di spessore, quanto una moneta da 50 centesimi.

    Friggere i cenci di Carnevale toscani

    • Far scaldare molto bene l’olio di arachidi nella padella o friggitrice (circa 160°), poi ritagliare la sfoglia a rombi irregolari e friggerli.
    • I cenci toscani si cuociono molto rapidamente e il tempo non si può definire a priori, perché dipende dallo spessore della sfoglia, comunque non friggeteli troppo: appena sono color beige chiaro levateli, scolateli e passateli sopra la carta da cucina. Alla fine spolverateli abbondantemente con zucchero a velo e… buon appetito!

    Conservazione

    • I cenci di Carnevale si conservano bene per 3 giorni anche fuori dal frigo, meglio se dentro un recipiente con il coperchio per proteggerli dall’umidità, ma aggiungo che di solito vanno a ruba e il problema non si pone. Non consiglio di congelarli.

    2 commenti su “Cenci di Carnevale, la ricetta toscana facilissima”

      • Ingredients

        What it takes to make Carnival rags

        300 g of flour 00 approximate weight
        2 eggs + 1 yolk
        40 g softened butter
        60 g of sugar
        1 small liqueur for sweets
        lemon or orange zest
        8 g baking powder for cakes 1/2 sachet
        sale to taste
        peanut oil to taste
        powdered sugar to taste
        Instructions

        How to make Carnival rags

        Knead one hand

        Break the eggs into a bowl and add the yeast then, with the hand whisk or with the pot licker, mix so that it dissolves completely and without lumps.

        Make a fountain with flour on a pastry board and pour in the middle the eggs with the yeast, the soft butter, the liqueur, the sugar, a pinch of salt and the grated orange or lemon zest.

        Work until you have a very homogeneous dough that no longer sticks to your hands, making it take the flour it needs, then form a ball and let it rest for half an hour covered with a clean cloth.

        Mix with the planetary mixer

        First break the eggs and yolk into the machine bowl, then add the yeast.

        With the whisk of the planetary mixer or with the hand one, or again with the leccapentole, mix until it is perfectly dissolved and without lumps.

        Then add all the other ingredients, but put only 250 g of flour, because the exact amount that will be needed depends on its nature and on the eggs.

        The butter should be very soft.

        Also add a glass of liqueur, which can be orange like Cointreau or Grand Marnier but also rum, brandy, Strega or even Vinsanto.

        Assemble the bowl in the planetary mixer with the spatula and operate at speed 2 for a couple of minutes, then add more flour one tablespoon at a time, giving the dough time to assimilate it well. Continue until you see that it is all twisted around the spatula.

        Remove it from the machine, pass it on the floured pastry board, form a homogeneous ball and let it rest for half an hour covered with a cloth.

        Roll out the dough

        After the resting time, sprinkle the pastry board with flour and roll the dough very thin with a rolling pin, about 1 mm thick, like a 50 cent coin.

        Fry the Tuscan Carnival rags

        Heat the peanut oil very well in the pan or deep fryer (about 160 °), then cut out the dough into irregular diamonds and fry them.

        Tuscan rags cook very quickly and the time cannot be defined a priori, because it depends on the thickness of the pastry, however do not fry them too much: as soon as they are light beige, remove them, drain them and pass them over the kitchen paper. At the end, sprinkle them generously with powdered sugar and … enjoy your meal!

        storage

        Carnival rags keep well for 3 days even outside the fridge, better if inside a container with a lid to protect them from humidity, but I should add that they usually sell like hot cakes and the problem does not arise. I don’t recommend freezing them.

        Rispondi

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.