Articolo aggiornato il 2 Marzo 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare gli spaghetti con la mollica.
Questo piatto è molto semplice, saporito e buonissimo. Si prepara in breve tempo e piace sempre a tutti. È ideale per una cena improvvisata, ma anche quando si vuol gustare un primo diverso dal solito ed allo stesso tempo molto gustoso. Di origine siciliana (pasta ca muddica), è diffuso soprattutto nel Meridione, ma noto in tutta Italia.
Pasta con la mollica
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare la pasta e mollica
- 160 g spaghetti
- 2 acciughe sott’olio
- 2 spicchi aglio
- 1 ciuffo prezzemolo
- q.b. sale
- q.b. olio di oliva
- 3 cucchiai pane grattugiato
- q.b. peperoncino
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la pasta con la mollica fritta
- Mettete sul fuoco l’acqua per la pasta e salatela moderatamente. Iniziate tritando minutamente il prezzemolo e, a parte, l’aglio. Prendete 2 acciughe sott’olio, cioè 4 filetti, e fatele velocemente a pezzi.
- Grattate il pane raffermo in modo da averne 3 cucchiai colmi, poi mettetelo in una padella piccola con poco olio e fatelo friggere rimestandolo.
- Sarà pronto quando avrà cambiato colore, come vedete nella foto.
- Mettete metà del prezzemolo tritato con la mollica fritta e tenetelo pronto.
- In una padella grande fate scaldare 3 cucchiai d’olio di oliva, poi aggiungete le acciughe tritate e fatele sciogliere a fuoco dolce, aiutandovi con il forchettone di legno.
- Mettete a cuocere la pasta.
- Aggiungete nella padella con le acciughe, l’aglio, il prezzemolo restante e il peperoncino. Quando l’aglio avrà preso colore, togliete la pasta al dente ma conservate l’acqua della pentola.
- Terminate la cottura in padella, rimestando o saltando gli spaghetti, aiutandovi con piccole quantità dell’acqua di cottura della pasta, fino a che non saranno pronti.
- Spengete, conditeli con la mollica fritta e il prezzemolo, mescolare e servite.
Conservazione
- Questo piatto, per le sue caratteristiche di freschezza, non è conservabile in frigorifero né congelabile, ma va consumato subito.
- Se per caso dovessero avanzare un po’ di spaghetti, possono essere utilizzati per realizzare una frittata veloce in padella.
Quanto costa la pasta con la mollica?
- Questo primo piatto siciliano è davvero molto economico. Per la sua preparazione si usano ingredienti che abbiamo tutti in casa.
- Servirà del pane secco, un po’ di prezzemolo e le acciughe che, sono fondamentali, ma se non piacciono, si possono sostituire con tonno sminuzzato. Non sarà più la classica ricetta siciliana, ma il gusto risulterà altrettanto buono.
Pasta che ha I sapori di casa mia….. Ottima
❤️
Ricordi d’infanzia
Buonissime ricette
Grazie di cuore ❤️