Articolo aggiornato il 4 Marzo 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come si fa il babà.
Il babà al rum è una ricetta partenopea, molto apprezzata anche nel resto d’Italia. In genere si prepara durante le feste (Natale e Pasqua), ma nulla vieta di cucinarlo ogni giorno dell’anno, quando la voglia di un dolce lievitato, molto aromatico vi prende improvvisamente. Perfetto da gustare dopo i pasti, come dessert oppure come spuntino pomeridiano, servito con una coppa di macedonia fresca preparata con frutta di stagione.
Babà ricetta di Luca Montersino
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare il babà al rum napoletano
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il babà
- 400 g farina manitoba
- 400 g uova
- 40 g zucchero semolato
- 10 g lievito di birra fresco oppure un cucchiaino di quello secco
- 160 g burro morbido
- 8 g sale
Per la bagna
- 500 ml acqua
- 250 g zucchero
- 1 stecca cannella
- 2 chiodi di garofano
- 4 g scorza d’arancia
- 75 ml rum biondo
Per decorare
- Frutta
- Crema pasticcera con panna montata
Preparazione della ricetta
Come fare il babà
- Nella ciotola dell’impastatrice mettere la farina, il lievito e lo zucchero.
- Azionare la macchina con il gancio e aggiungere il primo uovo; far lavorare qualche minuto, anche se l’impasto sembra molto asciutto.
- Procedere ancora in questo modo, aggiungendo una alla volta le uova, poi al terzo o quarto uovo inserito, far lavorare l’impasto almeno per 5 minuti, senza aggiungere altro liquido.
- Si dovrà avere un impasto abbastanza sodo che, col passare dei minuti, diventerà sempre più elastico e si attaccherà al gancio.
- A questo punto aggiungere ancora un uovo e cominciare ad unire poco alla volta il burro morbido, alternando con le uova rimanenti, facendo attenzione a far passare almeno un paio di minuti tra l’inserimento di un uovo e l’altro.
- Se l’impastatrice dovesse avere difficoltà a prendere tutto l’impasto nella ciotola, spegnere la macchina, ungere bene le mani e, con un tarocco con del burro morbido, staccare dalle pareti l’impasto e azionare nuovamente la planetaria.
- Inserire il sale, far lavorare ancora per far sì che il sale si sciolga bene nell’impasto.
- Imburrare bene uno stampo da babà (quello per ciambella va bene).
- Una volta terminata la lavorazione dell’impasto, che dovrà risultare ben incordato, ungersi bene le mani e posizionarlo nello stampo.
- Far lievitare il babà in luogo caldo per 2 ore circa, poi cuocere in forno preriscaldato a 170° per 30 minuti circa (dipende sempre dal proprio forno), la superficie dovrà diventare dorata. Se vuoi comprare lo stampo, guarda su Amazon, lo trovi a prezzo scontato.
Preparare la bagna
- Mettere lo zucchero, l’acqua e tutti gli aromi in un pentolino sul gas e far raggiungere il bollore.
- Spegnere il fuoco e far raffreddare; passare con un colino lo sciroppo prima di unire il rum e tenere da parte la bagna almeno 4-5 ore in modo che gli aromi si amalgamino tra loro.
Assemblaggio
- Bucherellare tutta la superficie del babà, ormai tiepido, con uno stuzzicadenti.
- Versare lo sciroppo al rum sulla superficie del babà con un mestolo.
- Inclinare lo stampo e far fuoriuscire lo sciroppo in eccesso e con esso continuare a bagnare il babà ripetutamente, fino a quando il dolce non lo avrà assorbito tutto.
- Far riposare il babà in frigo per un paio d’ore.
- Capovolgere il dolce, prima su una gratella, poi su un piatto da portata e decorarlo con crema diplomatica e frutta a piacere, a seconda del periodo.
- Se ami il babà in versione più particolare, prova il roccobabà ricetta napoletana e il babà rustico bimby.
Consigli e varianti
- Il babà può essere bagnato anche con una bagna analcolica, se deve essere mangiato da bambini o da ospiti a cui non piace il liquore. Spesso la bagna si trova anche già pronta nei negozi di pasticceria specializzati.
- Se invece non piace il rum, lo sciroppo di acqua e zucchero può essere aromatizzato anche con il limoncello.
- Al posto della crema diplomatica, la decorazione può essere fatta con della semplice panna montata zuccherata.
- A seconda della stagione, la frutta fresca può variare. In questa ricetta sono state usate fragole fresche.
Conservazione
- Il babà si conserva in frigo, in un contenitore chiuso bene, per circa 2 giorni.
- Conservare un po’ di bagna, perché nel caso il babà dovesse seccarsi un po’, si può bagnare nuovamente e riacquisterà la consistenza iniziale.
Quanto costa preparare il babà al rum?
- Questa ricetta è mediamente economica. La preparazione del babà in se non è dispendiosa, ma la bagna, contenete rum, vi farà spendere qualche soldo in più. Vi assicuro però che ne varrà la pena.
Buonissimo
Buonissimo e straordinario
Salve, vorrei sapere a quale velocità devo impostare la planetaria per iniziare ad impastare e se è necessario cambiarla man mano che aggiungo ingredienti. Grazie
Si può iniziare dalla velocità 1 per poi aumentare alla 2.
mi scusi ma il procedimento con il bimby??grazie
mi scusi ma volevo il procedimento con il.bimby tm6,grazie
Fatto…ricetta perfetta.E venuto una meraviglia.
Grazie mille Gina ❤️💯