Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare il risotto alla campagnola.
Una ricetta dell’antica tradizione Toscana, il risotto alla campagnola, è preparato con ingredienti saporiti e dal gusto deciso. Piace sempre a tutti e potete farlo anche quando avete ospiti, che lo ricorderanno lungo.
RISOTTO ALLA CAMPAGNOLA
Vuoi stupire i tuoi familiari con un risotto diverso dal solito? Prova il risotto alla campagnola, semplice e gustoso!
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare il risotto alla campagnola
- 300 g riso Carnaroli
- 50 g pancetta salata
- 1 salsiccia
- 1 cipolla media
- 50 g fegatini di pollo o di coniglio
- 50 g sedano mezza costa
- 50 g carota
- 40 g parmigiano Reggiano DOP
- 30 g burro
- 200 g passata di pomodoro
- 1600 ml brodo vegetale
- 150 ml vino rosso
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Continua dopo gli annunci…
Come fare il risotto alla campagnola
Preparare il brodo vegetale
- Preparate un po’ più di un litro e mezzo di brodo vegetale e controllate che sia perfettamente salato. Nella stagione in cui sono disponibili, potete usare 400 g di pomodori freschi buoni e maturi. Spellateli e mondateli, eliminando i semi e tagliandolo a pezzetti piccoli. In alternativa potete usare 200 g di polpa o passata.
- Mettete il brodo al fuoco in un fornello vicino alla casseruola dove farete il risotto. Fate il modo che questo brodo sia a blando bollore, quando aggiungerete il riso nel tegame e così dovrà restare per tutta la cottura.
- Per ultimo tritate gli odori, la pancetta, il fegatino e sbriciolate bene la salsiccia.
- Grattugiare il formaggio, tagliare il burro e teneteli pronti.
Preparare il soffritto
- Mettete a soffriggere gli odori a fuoco molto dolce con 4 cucchiai d’olio, in una casseruola dal fondo spesso.
- Dopo 15 minuti aggiungete le carni tritate e fatele rosolare per 2 minuti, poi sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso.
- Fate evaporare l’alcol, aggiungete il pomodoro e fatelo cuocere 3 o 4 minuti.
Cuocere il riso
- Unite il riso, alzate la fiamma e tostatelo per 3 minuti, rimestando di continuo. Bagnate con 2 mestoli di brodo bollente e regolate la fiamma per avere un blando bollore.
- Iniziate a far rapprendere il risotto, mescolando quasi di continuo e aggiungendo un nuovo mestolo di brodo bollente, solo quando quello versato in precedenza sarà stato del tutto assorbito.
- Quando il riso sarà ancora ben al dente, vale a dire dopo circa 14 minuti da quando lo avrete messo nella casseruola, assaggiate e aggiustate di sale.
- Assaggiate spesso, fino a quando non sentirete che il riso è ancora al dente.
- La cottura si valuta masticando alcuni chicchi con gli incisivi: si deve sentire l’anima del riso e questo vale anche quando si gusta a tavola.
Completare la cottura del risotto
- A questo punto spengete il fuoco, aggiungete parmigiano e burro e rimestate per farlo sciogliere.
- Coprite e aspettate 3 minuti, poi controllate che il riso abbia la giusta fluidità.
- Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di brodo, poi servite con altro parmigiano e pepe a disposizione.
Continua dopo gli annunci…
Consiglio
- Suggerisco il riso Carnaroli, che cuoce in circa 16 minuti dall’aggiunta del primo brodo.
- Raccomando di non mettere più pomodoro di quanto indicato, per non compromettere la delicatezza del piatto.