Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare la zuppa pisana.
Una zuppa tipicamente autunnale o perfetta da gustare nelle serate fredde. Si prepara con ingredienti semplici e poveri, facilmente reperibili e soprattutto sani. Il cavolo nero, i fagioli, le zucchine e le carote fanno da padroni in questo delizioso piatto tipico pisano.
ZUPPA PISANA con CAVOLO NERO
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 500 g fagioli bianchI tipo cannellini
- 1 cucchiaino bicarbonato
- 1 mazzo cavolo nero g 600/700 circa
- 2 carote medie
- 2 zucchine medie
- 2 cucchiai da minestra di concentrato di pomodoro oppure 100/150 ml di polpa di pomodoro
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il trito
- 1 piccola carota
- 1/2 cipolla rossa
- 1/2 costa piccola di sedano
- olio extra vergine d’oliva qb
- sale qb
- 2 foglioline di salvia
Per guarnire
- crostini o fette di pane abbrustolito qb
Preparazione della ricetta
- Iniziare la preparazione della zuppa pisana.
- Mettete a bagno, la sera precedente per 24 ore, i fagioli in una ampia ciotola di acqua, fino a ricoprirli, aggiungendo se volete un cucchiaio di bicarbonato (facilita la cottura).
- La mattina seguente, trascorse le 24 ore, risciacquate sotto acqua corrente i fagioli e lessateli in acqua leggermente salata, unendo anche qualche fogliolina di salvia.
- Man mano che cuociono, schiumate e a cottura ultimata (in media ci vorrà un ora e 1/2 o poco più, basatevi sul vostro gusto), mettete da parte un paio di mestoli di fagioli e frullateli, togliendo la salvia.
- Il resto dei fagioli lasciateli al caldo nella stessa casseruola..
- A parte, in un’altra pentola, soffriggete il trito di carote, sedano e cipolla, con due cucchiai di olio extra vergine d’oliva.
- Dopo qualche minuto aggiungete le foglie di cavolo nero lavato e tagliato a pezzi non troppo grossi, aggiustate di sale, mescolate bene.
- Unite ora anche il concentrato di pomodoro diluito in un bicchiere d’acqua circa 80/100 ml o la polpa di pomodoro (in questo caso se mettete la polpa non diluite).
- Mescolate bene e proseguite la cottura, dopo qualche minuto anche le carote e le zucchine tagliate a tocchetti, non troppo grandi e la polpa dei fagioli frullata, mescolate bene e cuocete per 30 minuti, a fuoco lento.
- Dieci minuti prima del termine della cottura unite anche il resto dei fagioli.
- cottura ultimata, spegnete, aggiungete un filo di olio extra vergine d’oliva e un cucchiaio di formaggio grattugiato.
- Portate in tavola, versate nei piatti e aggiungete qualche fetta di pane leggermente abbrustolito o dei crostini.
- La zuppa pisana è pronta per essere gustata.