Articolo aggiornato il 10 Giugno 2022 da Le mille ricette
I berliner (comunemente chiamati krapfen) sono dei dolci a forma di panino ma che sanno di brioche!
Morbidi, ripieni di marmellate o creme, sono un classico della pasticceria dell’Europa del nord.
Prepariamoli insieme.
Berliner
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare i berliner
- 125 g. farina 00
- 125 g. manitoba
- 10 g. lievito di birra fresco
- 50 g. zucchero
- 1/2 bicchiere di latte tiepido
- 50 g. burro morbido
- 1 uovo
- Vaniglia qb
- olio per friggere
- confettura lamponi
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare i berliner
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Per prima cosa fare un lievitino mescolando il lievito insieme a un cucchiaio di zucchero e un po’ di farina (presi dalla dose totale non a parte).
- Aggiungere un po’ di latte tiepido, mescolare e lasciare riposare per circa 30 minuti.
- Disporre la farina a fontana e versare al centro il lievitino e il rimanente latte, il rimanente zucchero e la vaniglia. Mescolare il tutto, aggiungere il burro e l’uovo impastare fino a formare un composto liscio.
- Lasciare lievitare fino al raddoppio.
- Quando sarà raddoppiato formare dei cerchi (ho usato il bicchiere come stampo).
- Lasciarli lievitare di nuovo finché non raddoppiano di volume.
- Riscaldare l’olio immergete i berliner, farli dorare da entrambi i lati ed estrarli, passarli nella carta assorbente.
- Versare la marmellata in una tasca da pasticciere e farcirli, spolverizzateli con abbondante zucchero a velo.