Articolo aggiornato il 14 Febbraio 2023 da Le mille ricette
La genuinità di un ciambellone fatto in casa: da provare in questa versione con cioccolato e caffè
Ciambellone di ricotta al cioccolato e caffè
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- tortiera a ciambella da 28 cm
Ingredienti
Cosa occorre per preparare il ciambellone di ricotta al cioccolato e caffè
- 3 uova
- 160 g zucchero di canna
- 1 cucchiaino miele
- 100 g cioccolato fondente
- 1 tazzina caffè espresso
- 2 cucchiaini caffè solubile
- 280 g farina 1 usare eventualmente la 00 60 ml acqua
- 250 g ricotta
- 1 bustina lievito per dolci
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come si prepara il ciambellone di ricotta con cioccolato e caffè
- Montare a crema le uova con lo zucchero; Unire il cioccolato tritato o sciolto a bagnomaria, l’acqua, la ricotta, il caffè espresso e solubile ed il miele.
- Mescolare bene fino al completo assorbimento degli ingredienti.
- Setacciare la farina con il lievito e versare a pioggia sul composto.
- Amalgamare bene l’impasto e versarlo in una tortiera a ciambella non troppo piccola ( una da 28 cm può andar bene).
- Cuocere in forno caldo a 180° per 35 minuti circa.
- Controllare la cottura con uno stecchino.
Che differenza c’è fra farina 00 e farina 1?
La farina 00 è bianca e maggiormente raffinata. Si usa per i biscotti ma anche per la pasta fatta in casa. La farina di tipo 1 è meno raffinata e pertanto assumerà un colore tendente al grigio. Questo non è indice di cattiva qualità ma al contrario è garanzia di genuinità. Si usa soprattutto per impasti che devono lievitare quindi per torte, come in questo caso, o per pizze e focacce. La farina di tipo 1 contiene crusca e germe di grano e quindi è ricca di fibra e altre qualità nutrizionali. È giudicata una farina forte ed è più digeribile rispetto a quella di tipo 00. Possiamo poi distinguere fra le farine macinate a pietra e quelle industriali.