Il clafoutis di ciliegie รจ un dolce di origine francese preparato con una pastella semplice di uova, latte, zucchero e farina, arricchita da tante ciliegie fresche e mature. Ecco la versione con le fragole, buonissima!!!
Clafoutis alle fragole
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- tortiera๏ปฟ da 22
Ingredienti
Cosa occorre per preparare il clafoutis alle fragole
- 200 g fragole
- 3 uova medie
- 300 ml latte
- 125 g farina tipo 00
- 100 g zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come si prepara il clafoutis alle fragole Setacciare la farina in una ciotola.
- Unire un pizzico di sale, 80 g di zucchero a velo e mescolare.
- Incorporare le uova giร sbattute in precedenza e quando saranno state assorbite, unire anche il latte versandolo a filo.
- Si dovrร ottenere una pastella liscia e omogenea.
- Imburrare uno stampo circolare del diametro di 22 cm, distribuitevi le fragole tagliate a metร in modo uniforme.
- Ricoprire interamente con la pastella preparata.
- Cuocere il clafoutis di fragole in forno giร caldo a 180ยฐ per circa 40 minuti.
- Una volta cotto, lasciare intiepidire il clafoutis di fragole prima di spolverizzarlo di zucchero a velo.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciรฒ che cerchi per la tua casa
Lo sapevo che il clafoutis…
Il clafoutis ha origini nel XIX secolo nella regione francese del Limosino. In Alvernia viene chiamato millard nella versione alle ciliegie. La versione originale infatti viene preparata con le ciliegie e poi รจ stata proposta con altri tipi di frutta come le pere, le fragole o le mele. L’etimologia sembrebbe derivare dal latino ossia dalle parole clavo figere, letteralmente “fissare come un chiodo” . Si farebbe cioรจ riferimento a come le ciliegie siano “fissate” con la pastella. Di consistenza morbida e bagnata incontrerร subito il favore di grandi e piccini.
Sai come togliere il picciolo dalle fragole senza sprechi?
Procurati una cannuccia infilala nella fragola dalla punta e falla arrivare sino alla parte verde dell’erbetta. Ci vorrร un attimo e non avrai sprechi.