Oggi vediamo insieme come fare:
Clafoutis di fragole
Un dolce di origine francese, il clafoutis alle fragole è di una facilità unica. Si prepara semplicemente mescolando insieme uova, zucchero, latte e farina e si versa la pastellasulle fragole. Il risultato sarà una torta bassa, cremosa e soprattutto senza burro né olio. Perfetta da gustare in primavera, quando le fragole fanno da padrone nei negozi di frutta e verdura. Se ami le fragole, prova anche la golosa sbriciolata crema e fragole e il favoloso tiramisù alle fragole senza uova.

Clafoutis alle fragole
Ingredienti
Cosa occorre per fare il clafoutis con le fragole
- 300 g fragole
- 100 g farina 00 o 0
- 1 bustina vanillina
- 50 g zucchero di canna grezzo
- 2 uova
- 250 ml latte
- scorza di 1/2 limone
- 1 pizzico sale
- zucchero a velo q.b
Istruzioni
Come preparare il clafoutis di fragole
- Lavare le fragole, asciugarle ed eliminare il picciolo.
- Versare la farina in una ciotola, insieme alla vanillina con lo zucchero, al sale e girare bene con una frusta a mano.
- Aggiungere il latte a filo, il limone e le uova leggermente sbattute.
- La pastella si presenterà molto liquida.
- Imburrare uno stampo ed adagiarvi sul fondo le fragole intere (se sono troppo grandi tagliarle a metà, avendo cura di mettere la parte tagliata verso l’alto)
- Versare sopra la pastella.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa.
- Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo, infine decorare con abbondante zucchero a velo.
Consiglio goloso
- Servire questo goloso dolce alle fragole accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia. Sarà meraviglioso assaporare un mix di gusti che si sposano perfettamente tra loro.
- Gli amanti del cioccolato possono assaporarlo con gelato al cioccolato.
Conservazione
- Si conserva per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore per torte con coperchio.
Se ti piace il clafoutis, prova anche:
Ottimo dolce al cucchiaio
❤️
E i sale e a buccia di limone che fine fanno?
Il sale c’era scritto… la buccia di limone l’ho aggiunta. Dimenticanza! 😉