Zelten: ricetta originale del dolce natalizio del Trentino

Articolo aggiornato il 22 Dicembre 2022 da Le mille ricette

Il pane natalizio dei trentini, lo zelten, ha innumerevoli versioni tramandate da generazioni in ogni famiglia

Da provare: torta del trentino, stollen trentino e torta linzer trentino.

Zelten del Trentino

Chef: Rosalba Lo Feudo
Un dolce Natalizio che è su tutte le tavole trentine
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo di macerazione della frutta secca 2 ore
Tempo totale 3 ore 5 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 8 Porzioni
Calorie 340 kcal

Attrezzatura

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

  • teglia da 24 cm

Ingredienti  

Cosa occorre per preparare lo zelten

  • 2 uova intere
  • 120 g burro o valle'
  • 120 g zucchero
  • 200 g farina
  • 1 bustina di lievito
  • 100 ml grappa
  • 100 g noci
  • 50 g nocciole tostate
  • 50 g mandorle
  • 30 g pinoli
  • 100 g fichi secchi
  • 60 g uvetta
  • 70 g canditi misti
  • Buccia grattugiata di arancia

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per decorare:

  • Ciliegie candite
  • Mandorle pelate

Preparazione della ricetta
 

Come preparare lo zelten

  • Fare macerare i fichi e l'uvetta con la Grappa per due ore.
  • Tritare grossolanamente noci, nocciole e mandorle.
  • Lavorare il burro con lo zucchero, aggiungere le uova una alla volta. Unire poco alla volta la farina e il lievito setacciati. Aggiungere la frutta secca tritata e mescolare bene.
  • Ungere ed infarinare la teglia, versare l’impasto nella tortiera e livellare. Decorare con mandorle e ciliege candite tagliate a metà.
  • Cuocere lo zelten in forno preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti.

Lo zelten trentino o altoatesino?

Dal 1700 lo zelten contraddistingue la tavola delle Feste in Trentino Alto Adige. Probabilmente fu dapprima una specialità della cucina altoatesina e poi si diffuse in Trentino. La parola zelten deriverebbe dal tedesco “selten” ossia “raramente” proprio perchè considerato un dolce delle grandi occasioni. La versione trentina è più lievitata, meno croccante.

Variazioni sul tema Zelten

Come in molte preparazioni tipiche delle tradizioni regionali, ogni famiglia possiede le proprie ricette segrete con mix di ingredienti che possono prevedere aggiunte o diversi metodi di trattare la frutta secca. Ad esempio in molti casi si usa il rum per macerare la frutta a guscio. Nella ricetta sopra citata si usa la farina 00 ma in molte località, soprattutto nelle zone si Merano e nelle vallate attigue, si opta per un mix di farina di segale e di frumento. La farina di segale, d’altra parte è una farina molto utilizzata in Alto Adige. Ad esempio il celebre Schüttelbrot, il pane croccante e schiacciato, è preparato proprio con la fatina di segale.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.