Articolo aggiornato il 21 Dicembre 2022 da Le mille ricette
E’ il rustico goloso che tutti amano, sia per la sua consistenza, che per la sua versatilità, come anche per la sua facilità di preparazione.
Dato che siamo entrati nel pieno mood invernale, non potevamo non prepararne una con la zucca.
Vi presentiamo lei: la schiacciata con zucca. Pochi step per una schiacciata da urlo!
Servila come antipasto o aperitivo.
Da provare: frittelle di zucca salate calabresi, pasta zucca e speck e noci e pesto di zucca.
Schiacciata di zucca
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare la schiacciata con la zucca
- 200 g. zucca
- 1 spicchio aglio
- 1 giro d’olio
- 150 g. polenta avanzata
- 2 cucchiai panna da cucina
- 100 g. parmigiano
- 100 g. farina 0
- sale
- rosmarino q.b.
- salvia q.b.
- semi di zucca q.b.
- pangrattato q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare la schiacciata con la zucca
- Prima di tutto cuocere la zucca in una padella, con uno spicchio d'aglio, un filo di olio, salvia e rosmarino.
- Frullare tutto tranne l'aglio con un cucchiaio di olio e tenere da parte.
- In un contenitore dal bordo alto, frullare la polenta avanzata con due cucchiai di panna da cucina.
- Versare il tutto in una ciotola, aggiungere la zucca, il parmigiano, un uovo e la farina, sale qb.
- Mescolare tutti gli ingredienti insieme ottenendo un impasto morbido, versare la pasta in una teglia con carta da forno, stenderlo con il cucchiaio, cospargere con una manciata di pangrattato, un giro di olio, qualche aghetto di rosmarino e semi di zucca.
- Cuocere la schiacciata di zucca a 180° per 20 minuti. Far dorare anche la superficie.
La schiacciata di zucca può essere servita in diversi modi. Ecco alcune idee:
- Con della salsa di formaggio: per una versione saporita, si può servire la schiacciata di zucca con della salsa di formaggio, magari a base di gorgonzola o di fontina.
- Con della salsa al burro e salvia: per una versione più semplice, si può servire la schiacciata di zucca con della salsa al burro e salvia.
- Con della salsa di noci: per una variante più ricca, si può servire la schiacciata di zucca con della salsa di noci o di noci pecan.
- Con della frutta secca tritata: per una versione più croccante, si può servire la schiacciata di zucca con della frutta secca tritata, come mandorle, noci o noci pecan.
- Con della crema di formaggio: per una versione più cremosa, si può servire la schiacciata di zucca con della crema di formaggio o con della panna acida.
In ogni caso, la schiacciata di zucca viene solitamente servita calda, magari accompagnata con il condimento scelto.