Articolo aggiornato il 9 Febbraio 2021 da Le mille ricette
TORTA DI PEJO goloso dolce tradizionale del TRENTINO
Un dolce tradizionale del Trentino, che prende il nome del paese da dove viene tramandato nell'alta valle. Due signore negli anni '50 avevano un negozio in cui vendevano dolci e prepararono questa crostata, seguendo la ricetta di una signora di Pejo, fu un successo¡ Il detto che campeggia ancora nel negozio è: "Se vole' viver mejo ,magna' la torta de Pejo".
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per la para frolla
- 500 g farina 00
- 230 g zucchero
- 220 g burro
- 4 tuorli
- 2 albumi
- 1 pizzico sale
- 2 cucchiaini lievito per dolci
- 1 cucchiaino essenza di vaniglia
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il ripieno
- 2 albumi
- 30 g uvetta
- 100 g noci
- 50 g amaretti
- 50 g mandorle
- 30 g nocciole
- 2 cucchiai zucchero
Preparazione della ricetta
Preparare la pasta frolla
- Impastare la farina con lo zucchero, il burro, le due uova intere e i due tuorli, aggiungere la vaniglia, il pizzico di sale e il lievito.
- Ottenere un bel panetto liscio e omogeneo, avvolgerlo in pellicola e far riposare in frigo per 1 ora.
- Prova anche la crostata di frutta secca e la crostata morbida kinder bueno.
Preparare il ripieno
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Continua dopo gli annunci…
- Montare a neve i due albumi con i due cucchiai di zucchero, tostare leggermente le nocciole e le mandorle, tritare poi tutta la frutta secca e gli amaretti e aggiungerli agli albumi montati, amalgamare delicatamente. Stendere la frolla, tenerne da parte un terzo, in una teglia imburrata e infarinata.
- Versare il composto di frutta secca e livellare bene.
- Con la frolla rimanente formare delle palline di pasta grosse come nocciole e disporle sulla superficie non troppo fitte.
- Cuocere in forno caldo modalità ventilata a 180 gradi per circa 35-40 minuti.
- Fare raffreddare completamente e, se si riesce, consumare il giorno dopo, in modo che i sapori si fondano insieme.