Articolo aggiornato il 9 Aprile 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insiemeĀ come fare la:
caponata catanese
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
LaĀ caponata cataneseĀ ĆØ uno dei contorni più sfiziosi in assoluto. Lāinconfondibile sapore agrodolce di questo delizioso piattoĀ lo rende unico nel suo genere.
Caponata catanese
Ingredienti
- 2 Peperoni Rossi
- 2 Melenzane
- 3 Patate di media grandezza
- 1 Cipolla
- Un pugnetto di Capperi
- Un poā di sedano a pezzetti
- Olive verdi
- Pinoli
- Mezzo bicchiere di salsa di pomodoro
- 3 cucchiai zucchero e due di aceto se lāaceto si sente poco, aggiungerne un altro poā
Prima di continuare, ti ricordo che ĆØ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitĆ . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRĆ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Iniziare la preparazione della caponata catanese.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRĆ NESSUNO!!
- Per prima cosa lavare le verdure e tagliarle a tocchetti.
- Friggerle separatamente in olio bollente e metterle in un contenitore con della carta assorbente.
- Nel frattempo mettere a lessare il sedano.
- In una padella soffriggere la cipolla, poi man mano unire i pinoli, le olive, i capperi, il sedano sbollentato e tagliato a rondelle e mezzo bicchiere di salsa di pomodoro o in base alla quantitĆ delle verdure, ma comunque non deve essere molta.
- A questo punto unire i peperoni, le melanzane e le patate, mescolando il tutto molto delicatamente e aggiungere due cucchiai di zucchero e due di aceto (o fate a vostro gusto); lasciare insaporire per qualche minuto, prima di spegnere il gas.
- La caponata catanese ĆØ pronta per essere gustata, dopo averla fatta raffreddare.
Altre golose ricette con le melanzane
Parmigiana di melanzane e zucchine