Articolo aggiornato il 2 Agosto 2022 da Le mille ricette
Tipico contorno salernitano: sono delle melanzane “spaccate” per l’appunto, a metà, che vengono fritte (talvolta infornate) e condite con pomodori e sugo di pomodoro.
Un piatto tipicamente mediterraneo, dal sapore estivo, perfetto come contorno durante le nostre serate in veranda.
In realtà, le melanzane spaccatelle, oltre a rappresentare un ottimo contorno, possono anche essere utilizzate per preparare friselle o bruschette, o se seguiamo una dieta vegetariana, accompagnate a dei fiocchi di latte o philadelphia, per un pasto ultraleggero.
Da provare: pasta con melanzane in bianco, melanzane alla pullastiello e melanzane ripiene alla barese.
Melanzane spaccatelle in padella
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare le melanzane spaccatelle
- 10 Melanzane piccole e sottili
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il sugo di pomodoro
- 1 barattolo sugo di pomodori datterini
- olio
- aglio
- origano
- sale
Per friggere le melanzane
- Olio di semi
Per farcire
- Scamorza facoltativo
Preparazione della ricetta
Come preparare le melanzane spaccatelle
- Preparare il sugo come di consueto, usando gli ingredienti indicati e nel frattempo dedicarsi alle melanzane.
- Lavare, spuntare e tagliare a metà le melanzane, scavarle della polpa e friggerle in olio di semi, mettendole poi a scolare su carta da cucina.
- Una volta pronto il sugo, prendere una padella, sporcare con un paio di cucchiai di sugo.
- Mettere le melanzane e riempire ogni mezza melanzana con un cucchiaio di sugo e un paio di pezzetti di scamorza.
- Cuocere le melanzane spaccatelle a fuoco basso per circa 10 minuti.
Consiglio
- Se non si vuol sprecare la polpa scavata precedentemente dalle melanzane, la si può mescolare con erbe aromatiche, olio e sale, friggendola a parte ed inserendola nei gusci di melanzana insieme al pomodoro ed alla scamorza.