Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare la cotognata.
In Sicilia la cotognata si prepara in 2 varianti: da spalmare e in versione solida. Ai tempi si versava la marmellata di mele cotogne nelle formine di terracotta decorate. Oggi qualcuno ancora le conserva così, ma se non hai in casa le formine, puoi usare dei semplici pirottini di carta.
COTOGNATA
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare la cotognata siciliana
- 2 kg mele cotogne (che poi a fine cottura diventeranno circa la metà )
- 1 kg zucchero (lo zucchero deve essere di pari peso della polpa ottenuta dopo la prima cottura)
- 2 limoni
- Un pizzico cannella
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare la cotognata
Lavare le mele cotogne
- Lavare bene le mele cotogne e farle bollire in acqua con 1 limone tagliato a fette.
Cuocere le mele intere
- Farle cuocere per circa 40-45 minuti e poi fare raffreddare.
- Sbucciare le mele, privarle del torsolo e dei semi e tagliarle a pezzetti.
Unire gli altri ingredienti
- Pesare la polpa ottenuta e quindi mettere da parte la stessa quantità di zucchero (1 kg di polpa = 1 kg di zucchero).
- Frullare la polpa sino a farla diventare una crema omogenea.
Cuocere la marmellata di mele cotogne
- Versare in una casseruola antiaderente la polpa con lo zucchero, il succo di 1 limone e un pizzico di cannella e far cuocere a fuoco lento circa 30 minuti mescolando per non farla attaccare.
- Una deliziosa idea con le mele cotogne, assolutamente da provare: torta di mele cotogne.
Cotognata versione dura
- Versare la marmellata ancora calda sui pirottini o sulle vostre formine lavate con acqua e limone e far asciugare la marmellata all’aria aperta coperta da una retina per circa 5-6 giorni (tutto dipenderà da quanto è stata fatta liquida). Se si desidera una cotognata più dura, non sbucciare le mele.
Cotognata versione spalmabile
- Se invece vuoi fare la marmellata spalmabile, procedere allo stesso modo, però aggiungendo circa 600-700 g di zucchero (invece di 1 kg) e poi versare la marmellata direttamente nei barattoli di vetro sterilizzati e sigillati e fatti poi cuocere in acqua calda per circa 20 minuti. I barattoli andranno poi messi a testa in giù per creare il sottovuoto.
Perché la cotognata diventa dura?
- La cotognata diventa dura grazie all’elevata percentuale di pectina presente in questo tipo di mela.
Come mangiare la cotognata
- La cotognata può essere spalmata sul pane o sui formaggi oppure si può mangiare al naturale semplicemente a morsi. Puoi anche preparare golose caramelle gelatinose, semplicemente passando i cubetti di mele cotogne nello zucchero semolato.
Come conservare la cotognata
- Non riporre la cotognata in un barattolo sigillato ermeticamente, la mancanza di aria potrebbe provocare la formazione di muffe. Vista l’elevata presenza di zucchero, puoi conservare la cotognata anche per mesi, in un piatto coperto da pellicola trasparente.
Ricetta ottima e spiegata benissimo. Complimenti a tutto lo staff!