Articolo aggiornato il 16 Dicembre 2022 da Le mille ricette
Il melone è forse un frutto un po’ trascurato quando si parla di conserve e dessert.
Ma ciò è un errore! Il melone è infatti un’ottima base per dessert.
Crostata morbida con crema al melone
Avete mai provato un dolce al melone??? Questo frutto, forse talvolta sottovalutato, è speciale quando si parla di dolci.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Come preparare la crostata morbida con crema al melone
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 80 g di burro fuso
- 100 ml di latte
- 150 g di farina 100 farina e 50 fecola
- 2 cucchiaini di lievito
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la crema
- 250 g mascarpone
- 100 g ricotta
- 100 g panna montata
- 50 g zucchero a velo
Per la crema al melone
- 400 g melone
- 200 g zucchero
- 150 ml acqua
- 50 g maizena
- 30 g farina 00
- succo di un limone
- 1 cucchiaio di limoncello
Preparazione della ricetta
Come preparae la crostata morbida con crema al melone
Continua dopo gli annunci…
- Procedimento: Montare le uova con lo zucchero per 5-6 minuti, aggiungere il burro fuso tiepido e il latte a filo, in ultimo mettere le farine setacciate con il lievito. Imburrare e infarinare uno stampo da crostata (di quelli con lo scalino, detto anche stampo furbo), versare il composto e cuocere a 180º per 15 minuti.
- Sfornare e fare raffreddare.
- Ora preparate la crema al melone: pulitelo e tagliatelo a pezzi poi passatelo con un frullatore o un mixer per 2 minuti in modo da ottenere una purea . Sciogliete la farina e la maizena con l’acqua in una ciotolina, e poi versatela in un pentolino.
- Aggiungete lo zucchero e il succo di limone, per ultimo la polpa di melone frullata, ora trasferite il pentolino sul fornello a fiamma bassa e mescolate fino a quando la crema non si sarà addensata. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare a temperatura ambiente (per fare prima versate la crema in un piatto basso e largo e ogni 5 minuti giratela). A questo punto, se volete, potete aggiungere il limoncello
- Per preparare la crema al mascarpone, mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e frullarli per un paio di minuti finché saranno cremosi e spumosi.
- Riprendere quindi la base della crostata e farcirla con la crema al mascarpone tenendone da parte qualche cucchiaio per la decorazione.
- Mettere la crema al melone dentro una tasca da pasticcere e con la punta a stella creare i ciuffetti a piacere, alternando con la crema bianca al mascarpone.
- Mettere la crostata in frigo per almeno 4-5 ore.