CROSTATA SACHER: la versione VELOCE della CLASSICA TORTA

Articolo aggiornato il 4 Gennaio 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare la crostata sacher.

Chi non hai mai sentito parlare della torta sacher? Una delizia al cioccolato fondente, arricchita con confettura di albicocche e decorata con ganache, sempre al cioccolato. È divinamente golosa e, per questo motivo, abbiamo deciso di proporti una variante altrettanto squisita: la crostata sacher.

CROSTATA SACHER

Chef: Svetlana Lucia Merli
La crostata sacher è una variante più veloce e altrettanto squisita della classica torta. Il cioccolato fondente e la confettura di albicocche sono i protagonisti assoluti di questo dolce favoloso!
4.31 da 13 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 35 minuti
Riposo in frigo 1 day 6 ore
Tempo totale 1 day 7 ore 5 minuti
Portata Crostate e Torte da colazione
Cucina Italiana
Porzioni 8 Persone
Calorie 234 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per fare la crostata sacher

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la pasta frolla

    • 200 g farina 00
    • 20 g cacao amaro in polvere
    • 150 g farina di mandorle
    • 180 g burro
    • 100 g zucchero
    • 1 uovo

    Per il ripieno

    • 150 g confettura di albicocche
    • 30 ml panna fresca liquida
    • 100 g cioccolato fondente

    Preparazione della ricetta
     

    Come fare la crostata sacher

      Preparare la pasta frolla

      • Mettere in una ciotola il burro a temperatura ambiente insieme allo zucchero e mescolare con un cucchiaio; unire l’uovo, man mano tutta la farina, il cacao e la farina di mandorle.
      • Continuare ad amalgamare con le mani, fino ad avere un panetto morbido ed omogeneo.
      • Porre la pasta frolla in frigo, avvolta nella pellicola, per circa 30 minuti.

      Stendere la pasta frolla

      • Togliere la pasta frolla dal frigo e stenderla tra due fogli di carta forno, fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.
      • Coprire con la pasta frolla uno stampo da crostate da 22 cm circa di diametro, rifilare i bordi in eccesso e bucherellare la base con i rebbi di una forchetta.

      Preparare il ripieno e farcire la crostata

      • Far sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e unire la panna fresca liquida, mescolando.
      • Far raffreddare un po’ il cioccolato e versarlo sulla base di pasta frolla.
      • Quando lo strato di cioccolato sarà raffreddato mettere sopra anche la confettura di albicocche e livellarla su tutta la superficie della crostata.

      Rifinire la crostata sacher

      • Con la pasta frolla avanzata creare delle strisce da posizionare intrecciate sulla crostata Sacher.
      • Per ultimo fare un piccolo cordolo di pasta frolla e disporlo su tutto il perimetro della crostata Sacher, decorandolo con i rebbi di una forchetta.

      Cottura della crostata

      • Cuocere la crostata Sacher in forno preriscaldato ventilato a 180° per 35 minuti circa, fino a che la pasta frolla risulterà cotta.
      • Sfornare la crostata Sacher e farla raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia e tagliarla.
      • Se ami il gusto cioccolato-confettura, prova la torta sacher più buona della ricetta originale.

      Lascia un commento

      Recipe Rating




      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.