Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette
CROSTATA BENEVENTANA con CREMA FURBA al LIQUORE Strega e savoiardi
Un dolce poco conosciuto ma di una bontà unica, la CROSTATA BENEVENTANA con CREMA FURBA al LIQUORE Strega e savoiardi, prevede la crema con cottura in forno. Originale e golosa!
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per la pasta frolla
- 250 g farina 00
- 1 uovo intero
- 125 g burro a temperatura ambiente
- 100 g zucchero semolato
- Scorza di mezzo limone grattugiata
- 1 pizzico sale
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il ripieno
- Savoiardi q b.
- 600 ml latte
- 3 uova intere
- Scorza di mezzo limone grattugiata
- 250 g zucchero semolato
- 30 ml liquore Strega
- Mezzo cucchiaino estratto di vaniglia
Per la superficie
- zucchero a velo q b
Preparazione della ricetta
Preparare la frolla
- Mescolare zucchero e burro a pezzetti, aggiungere poi l’uovo, il pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata e la farina poco alla volta.
- Ottenere un panetto morbido ed omogeneo, avvolgere in pellicola e fate riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Portare a ebollizione il latte con la buccia di limone e la vaniglia. Far raffreddare, poi unite le uova leggermente sbattute, il liquore e lo zucchero.
- Stendere la frolla con il matterello e rivestire, compresi i bordi, la teglia imburrata e infarinata.
- Scopri anche la ricetta delle tipica sfogliatella frolla napoletana, con frolla corrente senza uova e della pastiera napoletana originale.
- Disporre sopra la frolla i savoiardi a spina di pesce, tagliandoli in modo da riempire tutto lo stampo.
- Versare sopra i savoiardi il composto di latte e uova e far riposare 10 minuti.
- Infornare in forno caldo, modalità statico, a 180° per circa 35 minuti.
- La superfice dovrà dorare.
- Far raffreddare completamente e spolverizzare con zucchero a velo.
- Se non ami il liquore Strega, anche se è una caratteristica di questo favoloso dolce, puoi sostituirlo con un liquore a tua scelta, anche con del caffè espresso. Leggi altre squisite ricette di crostate nelle note qui in basso.
Da provare!!!!!
È buonissima, se la provi fammi sapere!
Vorrei preparare questa torta, ho una perplessità riguardo la quantità di zucchero prevista per il ripieno un po’ eccessiva per me, considerando che i savoiardi sono abbastanza dolci.
Potrei sapere di quanto devo diminuire lo zucchero visto che non amo le torte troppo dolci?
Grazie.
Mettine 150 g