Liquore al ribes e frutti rossi: una delizia fatta in casa perfetta per Natale

Il liquore al ribes e frutti rossi è un’idea deliziosa e originale per accompagnare le feste natalizie o per un regalo fatto in casa davvero speciale. Con il suo gusto dolce e aromatico, questo liquore è perfetto per chiudere una cena in compagnia o per dare un tocco speciale ai dolci delle feste. Prepararlo è semplice e richiede solo un po’ di pazienza, ma il risultato ripagherà ampiamente l’attesa.

Da provare: LIQUORE al CIOCCOLATO pronto da bere in 3 GIORNI

Liquore ai ribes e frutti rossi

Chef: Acquolina Lina
Scopri come preparare il liquore al ribes e frutti rossi: dolce, aromatico e perfetto per i tuoi regali di Natale!
Vota la ricetta!
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 35 minuti
Tempo di riposo 1 day 21 ore
Tempo totale 1 day 21 ore 35 minuti
Portata Bevande
Cucina Italian
Porzioni 1 Bottiglia
Calorie 100 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per preparare il liquore al ribes e frutti rossi

Per circa 1,5 litri di liquore:

  • 180 g chicchi di ribes rosso
  • 150 g chicchi di melograno maturo
  • 120 g lamponi
  • 60 g buccia rossa di mela
  • 8 g bacca di cannella
  • 4 chiodi di garofano
  • Semi di una bacca di vaniglia
  • 1 litro alcool puro
  • 850 ml acqua
  • 500 g zucchero

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare il liquore al ribes e frutti rossi

    Preparare la macerazione

    • Mettere in un contenitore di vetro capiente con chiusura ermetica i chicchi di ribes rosso, il melograno, i lamponi e la buccia di mela. Aggiungere la bacca di cannella, i chiodi di garofano e i semi di vaniglia. Versare l’alcool puro nel contenitore e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Sigillare il contenitore e riporlo in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
    • Lasciare riposare il composto per 45 giorni, avendo cura di mescolare delicatamente gli ingredienti una volta alla settimana per favorire l’estrazione dei sapori.

    Preparare lo sciroppo

    • Trascorso il tempo di macerazione, portare a bollore l’acqua in una casseruola. Aggiungere lo zucchero e mescolare fino a quando non sarà completamente sciolto. Lasciare raffreddare lo sciroppo a temperatura ambiente.

    Filtrare e unire lo sciroppo

    Imbottigliare e conservare

    • Versare il liquore in bottiglie di vetro pulite e asciutte. Aggiungere alcuni chicchi di ribes nelle bottiglie per decorare e intensificare il sapore. Conservare in un luogo fresco e al riparo dalla luce. Il liquore sarà pronto per essere gustato o regalato.

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    • Varianti di frutta: sostituire i lamponi con fragole o mirtilli per un sapore diverso ma altrettanto gustoso.
    • Spezie alternative: aggiungere anice stellato o scorza di agrumi per un aroma più speziato.
    • Regali personalizzati: confezionare le bottiglie con etichette fatte a mano e un nastrino natalizio per un regalo unico e speciale.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivazione
    Ribes rossoMirtilliPer un gusto più dolce e meno acidulo.
    Buccia di melaBuccia d’aranciaPer un aroma più agrumato.
    CannellaAnice stellatoPer un profumo speziato alternativo.
    LamponiFragolePer una dolcezza più marcata.
    Alcool puroGrappa biancaPer un sapore più intenso e rustico.

    Conservazione

    • Conservare il liquore in un luogo fresco e al riparo dalla luce per preservarne il gusto e l’aroma.
    • Consumare il liquore entro 12 mesi per assaporare al meglio tutte le sue note aromatiche.
    • Le bottiglie aperte possono essere conservate in frigorifero per un massimo di 3 mesi.

    Abbinamenti consigliati

    • Dessert natalizi: accompagnare il liquore con panettone, pandoro o biscotti speziati.
    • Cocktail creativi: utilizzare il liquore come base per cocktail festivi, aggiungendo prosecco o soda.
    • Gelato: versare un cucchiaio di liquore su gelato alla crema o alla vaniglia per un dessert semplice ma raffinato.

    Valori nutrizionali e porzioni

    Per ogni bicchierino (30 ml):

    • Calorie: 100 kcal
    • Carboidrati: 15 g
    • Zuccheri: 14 g
    • Alcol: circa 20%

    Curiosità

    Il liquore al ribes e frutti rossi è una variante di antiche ricette di liquori fatti in casa, tradizione radicata soprattutto in Italia. Preparato con ingredienti naturali, è perfetto per esaltare la stagionalità della frutta e creare un prodotto unico. Questo liquore è anche un ottimo digestivo, grazie alle proprietà delle spezie utilizzate, come cannella e chiodi di garofano.


    Domande frequenti

    Posso usare frutti congelati?
    Sì, i frutti congelati possono essere utilizzati, ma assicurati che siano ben asciutti prima di aggiungerli alla macerazione.

    Quanto tempo prima posso preparare il liquore per Natale?
    È consigliabile iniziare almeno 50 giorni prima per rispettare i tempi di macerazione e far riposare il liquore una volta imbottigliato.

    Posso ridurre la quantità di zucchero?
    Sì, puoi diminuire leggermente lo zucchero se preferisci un liquore meno dolce, ma considera che influirà sulla conservazione.

    Come sterilizzare le bottiglie?
    Sterilizza le bottiglie facendole bollire in acqua per 10 minuti, poi lasciale asciugare completamente prima di utilizzarle.


    Il tocco in più

    Per un effetto scenografico, aggiungere nelle bottiglie qualche chicco di melograno e una scorza d’arancia candita. Questi piccoli dettagli non solo decorano il liquore, ma ne arricchiscono ulteriormente l’aroma, rendendolo un regalo ancora più speciale per le festività.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.