Non c’è nulla di più magico che sfornare biscotti durante le feste, e questa ricetta al limone e chiodi di garofano porta in tavola tutto il calore di quel momento. La freschezza del limone si sposa perfettamente con il tocco speziato dei chiodi di garofano, regalando un dolce semplice ma dal sapore intenso e inconfondibile. Perfetti per accompagnare un tè caldo, per decorare la tavola delle feste o per un regalo fatto con il cuore, questi biscotti conquisteranno tutti con il loro aroma avvolgente e la loro friabilità unica.
Da provare: Prova con noi i Lemon Meltaways: la ricetta dei biscotti inglesi al limone (senza uova!)
Biscotti al limone e chiodi di garofano
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per fare i biscotti al limone e chiodi di garofano
Per circa 11 biscotti
- 1 uovo
- 3 cucchiai zucchero a velo
- la punta un cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 50 ml olio extravergine di oliva
- 1 limone scorza grattugiata e succo filtrato
- 1 pizzico di sale
- 200 g farina 00 circa, regolare la quantità in base alla consistenza dell’impasto
- 10 g lievito in polvere per dolci
- zucchero a velo q.b. per la finitura
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare i biscotti al limone e chiodi di garofano
- Iniziare preparando il piano di lavoro con tutti gli ingredienti a portata di mano, assicurandosi che l’uovo e l’olio siano a temperatura ambiente per una lavorazione ottimale.
- Versare in una ciotola l’uovo, lo zucchero a velo, i chiodi di garofano in polvere, l’olio extravergine di oliva, la scorza grattugiata del limone e il suo succo filtrato. Aggiungere un pizzico di sale per bilanciare la dolcezza. Mescolare con una frusta a mano o una spatola, fino a ottenere un composto omogeneo in cui gli aromi del limone e dei chiodi di garofano iniziano già a farsi sentire.
- Setacciare la farina insieme al lievito per dolci in un recipiente a parte, poi aggiungerla gradualmente al composto liquido, mescolando con pazienza per incorporare le polveri. Continuare ad aggiungere farina fino a ottenere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso. Se dovesse risultare ancora troppo umido, aggiungere poca farina alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Coprire la ciotola con pellicola alimentare e riporre in frigorifero per circa 10 minuti. Questo breve riposo consentirà all’impasto di stabilizzarsi, rendendo più semplice la formazione delle palline di biscotto.
- Trascorso il tempo di riposo, ungere leggermente le mani con un po’ di olio per evitare che l’impasto si attacchi. Prelevare piccole porzioni di impasto grandi quanto una noce e modellarle con il palmo delle mani, formando delle palline uniformi. Rotolare ogni pallina nello zucchero a velo, in modo che la superficie sia completamente ricoperta.
- Disporre le palline su una teglia foderata con carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra un biscotto e l’altro poiché in cottura tenderanno a crescere. Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica e infornare i biscotti per circa 20 minuti. Verificare la cottura negli ultimi minuti, poiché ogni forno può variare leggermente in termini di tempi e temperature.
- Estrarre i biscotti dal forno quando risultano leggermente dorati sul fondo e ancora morbidi al tatto: raffreddandosi si rassoderanno raggiungendo la consistenza perfetta. Lasciarli raffreddare completamente su una gratella prima di gustarli o conservarli.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
Questa ricetta offre una base ideale per sperimentare e creare varianti su misura in base ai propri gusti o alle esigenze alimentari dei propri ospiti.
- Aggiungere altre spezie: unire un pizzico di cannella o zenzero in polvere per arricchire il profilo aromatico dei biscotti.
- Utilizzare agrumi diversi: sostituire il limone con la scorza e il succo di arancia, mandarino o lime per variare la nota agrumata.
- Incorporare frutta secca: aggiungere all’impasto mandorle tritate finemente o nocciole, per conferire una nota croccante e aumentare la complessità del gusto.
- Regolare la dolcezza: modificare la quantità di zucchero a velo in base alle preferenze personali, o utilizzare dolcificanti alternativi come lo xilitolo o l’eritritolo per un impatto glicemico inferiore.
- Finiture originali: prima di infornare, arricchire la superficie dei biscotti con scorza di limone candita, granella di pistacchi o anche gocce di cioccolato bianco, per un contrasto cromatico e di sapore.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione/Personalizzazione | Note |
---|---|---|
Farina 00 (200 g) | Farina integrale, farina di farro | Per un gusto più rustico e una texture più densa |
Zucchero a velo (3 cucchiai) | Zucchero di canna finemente tritato, stevia, xilitolo | Per modulare la dolcezza o ridurre le calorie |
Olio extravergine di oliva (50 ml) | Olio di semi dal gusto neutro, burro fuso | Per un sapore più delicato o una texture più ricca |
Limone (scorza e succo) | Arancia, mandarino, lime | Per variare la nota agrumata |
Chiodi di garofano in polvere | Cannella, zenzero, cardamomo | Per personalizzare l’aroma speziato |
Lievito in polvere (10 g) | Cremor tartaro + bicarbonato | Per una lievitazione naturale e senza fosfati |
Conservazione
I biscotti al limone e chiodi di garofano si conservano ottimamente in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per circa 5-7 giorni, mantenendo intatta la loro fragranza. È importante conservarli in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di umidità.
Se si desidera prolungare la conservazione, è possibile congelarli una volta raffreddati. Disporli su un vassoio ben distanziati, congelarli rapidamente e poi riporli in un sacchetto per alimenti. Consumare entro un mese, lasciandoli scongelare a temperatura ambiente per qualche ora prima di gustarli. La consistenza potrebbe risultare leggermente diversa da quella originale, ma il sapore rimarrà invariato.
Abbinamenti consigliati
I biscotti al limone e chiodi di garofano si prestano a numerose combinazioni, risultando ideali da servire con bevande calde o dolci al cucchiaio.
- Tè nero aromatizzato agli agrumi: il tè nero con bergamotto o arancia esalta le note agrumate dei biscotti.
- Tisana speziata: una tisana a base di cannella, zenzero e cardamomo completa la nota calda e pungente dei chiodi di garofano.
- Cioccolata calda: per i più golosi, accompagnare i biscotti con una tazza di cioccolata calda densa per un momento di puro conforto.
- Latte vegetale o vaccino: perfetti da inzuppare, i biscotti assorbono delicatamente il latte, diventando ancora più soffici e saporiti.
Curiosità
L’abbinamento tra limone e spezie è un elemento ricorrente in molte tradizioni internazionali. I chiodi di garofano, originari delle Molucche (Indonesia), sono stati per secoli una spezia molto preziosa, scambiata sulle antiche rotte commerciali come una vera e propria moneta. Il loro aroma intenso e leggermente piccante si sposa alla perfezione con la freschezza del limone, creando un contrasto armonico e complesso.
Questa ricetta, pur essendo semplice da realizzare, racconta una storia di contaminazioni culturali e di sperimentazioni gastronomiche. In un periodo come quello natalizio, in cui i sapori si mescolano e si rincorrono tra dolci e bevande speziate, i biscotti al limone e chiodi di garofano diventano un dolce simbolo di calore e ospitalità. Servirli significa regalare un pezzetto di questa atmosfera ai propri ospiti, rendendo indimenticabile ogni momento di convivialità.
Domande frequenti
È possibile utilizzare uova pastorizzate?
Sì, l’uovo può essere sostituito con uova pastorizzate o con alternative come l’aquafaba (acqua di cottura dei ceci) se si desidera una versione vegana o se si vuole evitare l’utilizzo di uova crude.
Come regolare la consistenza dell’impasto se risulta troppo appiccicoso?
Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido o appiccicoso, aggiungere poca farina alla volta, mescolando fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Posso eliminare i chiodi di garofano se non mi piacciono le spezie?
Sì, è possibile omettere i chiodi di garofano e sostituirli con altre spezie più delicate, come la vaniglia o la scorza di mandarino, mantenendo il carattere agrumato dei biscotti.
La ricetta è adatta a bambini o persone sensibili alle spezie?
I chiodi di garofano hanno un aroma intenso. Se si ritiene che possa risultare troppo forte per bambini o persone sensibili alle spezie, diminuire la quantità o sostituirli con una nota aromatica più delicata.
Posso preparare l’impasto il giorno prima?
Sì, è possibile preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente, per fino a 24 ore. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi e all’impasto di stabilizzarsi, semplificando la formazione dei biscotti.
I biscotti al limone e chiodi di garofano rappresentano un incontro di sapori che rievoca l’atmosfera natalizia e la voglia di coccolarsi con qualcosa di dolce e profumato. Prepararli in casa significa dedicare un po’ di tempo e cura ai propri cari, offrendo loro un dolce fatto con le proprie mani, frutto di passione e creatività.
Non esitare a sperimentare con sostituzioni, aggiunte e varianti, lasciandoti guidare dai tuoi gusti e dal tuo istinto culinario. Che tu li prepari per una merenda invernale, per accompagnare un tè pomeridiano o per arricchire la tavola delle feste, questi biscotti diventeranno presto un piccolo rituale di gioia e condivisione. Ogni morso racchiuderà il profumo del limone, la profondità dei chiodi di garofano e la gratificazione di aver creato un dolce unico e personale.
Buon appetito e buone feste!
10