Articolo aggiornato il 24 Maggio 2022 da Le mille ricette
Cerchi una ricetta che lasci tutti di stucco? Vuoi un dolce scenografico e delizioso, che sia alla portata di tutti ma al contempo che possa stupire?
Ecco a te le crostatine con crema senza cottura.
Crostatine senza cottura con crema e cioccolato
Golose crostatine senza cottura alla crema e cioccolato. Facilissime e squisite
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare le crostatine senza cottura con crema e cioccolato
- 400 g. biscotti Digestive
- 200 g. burro
- 2 cucchiai di Nutella
- granella di nocciole
- granella di pistacchi amarene
- zucchero al velo
- Per la ganache al cioccolato
- 225 g. panna fresca
- 150 g. cioccolato fondente
- Per la crema pasticcera
- 400 ml di latte intero fresco
- 100 ml di panna fresca
- 150 g di zucchero
- 150 g di tuorli 20 g di amido di mais
- 20 g di amido di riso
- 1 bacca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare le crostatine senza cottura con crema e cioccolato
Per la crema pasticcera
- Preparare prima la crema che deve essere ben fredda. In una pentola portare a bollore il latte con la panna, metà dello zucchero, il sale e la bacca aperta senza i semi che andranno uniti ai tuorli.
- Intanto montare con una frusta a mano i tuorli con i semi di vaniglia e lo zucchero restante.
- Unire gli amidi ed incorporare
- Quando il latte e la panna arrivano all’ebollizione versare nel centro il composto di uova e mescolare con vigore.
- La crema si addenserà subito, quindi travasare in una ciotola e coprire con pellicola a contatto. Far raffreddare. Preparare la ganache tritando il cioccolato fondente e mettere in una ciotola.
Per la ganache al cioccolato
- Riscaldare la panna fino a sfiorare l’ebollizione e versare sul cioccolato tritato. Attendere un minuto, poi mescolare partendo dal centro finché tutto sia amalgamato. Coprire e far raffreddare. Preparare i gusci.
Per la base
- Tritare in un mixer i biscotti, mettere in una ciotola e mescolare con il burro fuso.
- Usare le mani. Rivestire con pirottini di carta uno stampo per muffin.
- Prelevare dosi di impasto e rivestire l’interno dei pirottini compattando bene e creando spessore lungo i bordi.
- Porre in frigo a rassodare almeno un paio di ore. Riempire un sac a poche, con bocchetta liscia tonda, di crema pasticcera.
- In un altro sac a poche, con bocchetta a stella, mettere la ganache.
- Togliere con delicatezza la carta dai gusci ormai rassodati, intingere il bordo nella Nutella e poi nella granella di nocciole e altri in quella di pistacchi.
- Nei cestini con granella spremere la crema pasticcera creando un decoro sula sommità e decorare con un’amarena. Nei cestini con pistacchio mettere la ganache al cioccolato e altri pistacchi tritati.
- Finire con una leggera spruzzata di zucchero al velo.