Articolo aggiornato il 21 Ottobre 2022 da Le mille ricette
I fatti fritti, o  parafrittus:  frittelle sarde tipiche preparate durante il periodo di Carnevale.
Le vetrine delle pasticcerie sarde pullulano di questi dolcetti nel periodo di Carnevale, e in realtà si chiamano anche “frati fritti” perché la riga dorata che si forma circolarmente attorno alla ciambella ricorderebbe il cordone che lega il saio.
Fatti fritti
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare i fatti fritti
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base
- 1 kg farina
- 30 g lievito di birra
- 4 uova
- 100 g zucchero
- 100 ml olio o strutto
- 500 ml latte
- 2 arance grattugiate se si vuole mettere anche il succo va sottratto la stessa quantità di latte
- 1 bicchierino di liquore Rum
Per il lievitino
- 50 ml latte
- 50 g. farina
Preparazione della ricetta
Come preparare i fatti fritti
- Preparare il lievitino sciogliendo il lievito nel latte e poi amalgamare bene la farina, coprire con un panno e tenere al caldo fino a quando raddoppierà di volume.
- In una ciotola capiente versare la farina, zucchero, uova, olio, latte caldo, la buccia di arancio e il liquore.
- Impastare tutto insieme, lavorare per circa 20 minuti, ora aggiungere il lievitino e lavorare ancora per circa 10 minuti. Coprire bene, fare riposare per circa 2 ore.
- Quando l’impasto sarà abbastanza gonfio dare forma ai fatti fritti, mettere della farina in un piatto e, con un cucchiaio, prendere delle palline di impasto, dare la forma tonda e mettere su una tovaglia infarinata.
- Con il dito fare il buco al centro di ogni pallina.
- Dopo circa 2 ore, dipende dalla temperatura che si ha in casa.
- Friggere in olio di girasole, girate una volta per lato, passare prima nella carta assorbente, poi nello zucchero semolato.