Articolo aggiornato il 5 Gennaio 2023 da Le mille ricette
I Krapfen originariamente erano preparati solo per il Carnevale ma ora sono simbolo della pasticceria altoatesina e li possiamo trovare in qualsiasi periodo dell’anno.
Krapfen alla crema, ricetta di Igino Massari
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- friggitrice o pentola alta
- coppapasta da 6 cm
Ingredienti
Cosa occorre per preparare i Kpfen alla crema secondo la ricetta di Igino Massari
- 500 g Farina di Manitoba
- 75 g zucchero
- 20 g lievito di birra –
- 150 g Uova intere
- 40 g Tuorli –
- 7 g sale –
- 110 g acqua –
- 100 g burro morbido a pezzettini –
- 1/2 limone fresco solo zeste –
- 1 cucchiaino Estratto di vaniglia
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come si preparano I krapfen alla crema, ricetta di Igino Massari
- Sciogliere il lievito nell’acqua, mettere tutti gli ingredienti tranne 60 g di uova intere in planetaria per 5 minuti a media velocità .
- Per 5 minuti mettere alla più alta velocità .
- Unire i 60 g di uova che sono stati messi da parte e fate incorporare perfettamente, fino a quando l’impasto sarà ben incordato, elastico e asciutto.
- Appena prima di terminare l’impasto aggiungere il cucchiaino di estratto di vaniglia goccia a goccia.
- Mettere l’impasto in una ciotola, arrotondare, rincalzare e fare triplicare ad una temperatura di 24° (2 ore).
- Ribaltare su una spianatoia leggermente infarinata e dare 2 giri di pieghe a tre, poi coprire a campana e fare riposare 15 minuti.
- Stendere con un mattarello fino ad 1 cm, senza pressare troppo e coppare con un coppapasta dal diametro 6 cm;
- far lievitare nuovamente per circa 60 minuti.
Cottura dei krapfen
- Friggere in friggitrice ad una temperatura di 170°, con olio d’arachidi o in un pentolino stretto dove l’olio deve coprire interamente i krapfen.
- Togliere i krapfen ben dorati da entrambi i lati.
- Per una frittura ottimale è preferibile l’olio di arachidi e non fare aggiunte mentre siete in frittura.
- Scolare bene, farcire con crema pasticcera o con confettura e rotolare delicatamente nello zucchero semolato.
Che differenza c’è fra il Krapfen e il Bombolone?
Innanzitutto hanno origini diverse. Il primo è austriaco, il secondo toscano. Fra gli ingredienti del bombolone non compaiono le uova e soprattutto non è farcito. Inoltre il bombolone può avere anche forma di ciambella. Il krapfen è solitamente ripieno di marmellata, crema o nutella.