Articolo aggiornato il 16 Maggio 2022 da Le mille ricette
Oggi lumaconi ai pistacchi con salsiccia e cavolfiori! Un primo piatto cremoso, originale, dal gusto che travolge.
La ricetta prevede salsiccia, ma se preferite potete usare macinato o pancetta
Lumaconi ai pistacchi con salsiccia e cavolfiori
La pasta ai pistacchi: come non amarla??? Il pistacchio dona sempre ai piatti un po' di croccantezza in più, donando leggerezza, gusto e originalità
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per i lumaconi ai pistacchi
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il ripieno
- 1 Cavolfiore bianco piccolo
- 200 g. salciccia siciliana tipo condita con porro, pomodoro, provola affum. spinaci, prezzemolo, finocchietto selvatico, peperoncino, marsala
- 100 g. pistacchi sgusciati al naturale
- Mezzo litro di besciamella
- tre cucchiai di grana
- 50 g burro
- Uno spicchio d’aglio
- Mezzo bicchiere di Brandy
- Due cucchiai di olio evo
- 1 mozzarella da 100 g
- Un po' di noce moscata
- Sale e pepe q.b.
Per la pasta
- 400 g. lumaconi di Gragnano
Preparazione della ricetta
Come preparare i lumaconi ai pistacchi con salsiccia e cavolfiori
Continua dopo gli annunci…
- Tagliare e sbollentate il cavolfiore in acqua salata, scolarlo un po’ al dente.
- Intanto fate soffriggere uno spicchio d’aglio con l’olio evo, aggiungendo il cavolfiore ridotto a piccoli tocchetti e la salciccia senza pelle.
- Dopo qualche minuto di rosolatura unire il Brandy e il pistacchio tritato grossolanamente.
- Far evaporare l’alcool e amalgamare tutti gli ingredienti e fare raffreddare.
- Infine aggiungere il pepe, il formaggio grana e quattro cucchiai di besciamella, la mozzarella a cubetti e una spolverata di noce moscata (macinata al momento).
- Cuocere i lumaconi al dente.
- Sistemarli in una pirofila unta d’olio al fine di evitare che si incollano fra loro, riempire ciascun lumacone con l’ingrediente preparato precedentemente.
- Sistemare la pasta su una pirofila dopo aver ricoperto la base con una leggero strato di besciamella e rifinire i lumaconi, irrorando la superficie con la restante besciamella, ciuffi di burro e spolverizzando con granella di pistacchi.
- Infornare a 200 °C per 20 minuti