MADELEINE DI LUCA MONTERSINO

Articolo aggiornato il 2 Settembre 2022 da Le mille ricette

Nella Ricerca del Tempo perduto lo scrittore Marcel Proust ritrovava i suoi ricordi tramite l’odore di una madeleine.

Tipici dolcetti a forma di conchiglia, le madeleine sono profumatissimi dolci solitamente aromatizzati alla mandorla (ma talvolta anche alla vaniglia) dal sapore inconfondibile.

Oggi le prepariamo con la ricetta del famosissimo chef Luca Montersino, conosciutissimo da tutti e insegnante nelle più grandi scuole di cucina.

Madeleine di Luca Montersino

Chef: Dina Gintszburg
Prepariamo insieme le Madeleine del famosissimo e ultrarinomato chef Luca Montersino. Semplicemente deliziose!
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 12 minuti
Tempo totale 42 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 50 madeleine
Calorie 42 kcal

Attrezzatura

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

  • 1 stampo per madeleine

Ingredienti  

Cosa ci serve per preparare le madeleine

  • 200 g. zucchero semolato
  • 3 uova
  • 250 g. farina 00
  • mezza bustina di lievito istantaneo per dolci
  • 50 ml latte fresco intero
  • 125 g. burro
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • Mezzo limone di scorza grattugiata

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare le nostre madeleine

Continua dopo gli annunci…
  • Con le fruste elettriche montare le uova con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e la vaniglia, finché l'impasto non diventa spumoso.
  • Setacciare la farina con il lievito ed unirla al composto di uova, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto.
  • Unire anche il latte e il burro fuso. Far riposare il composto in frigorifero per almeno due ore.
  • Prendere lo stampo e versare nello stampo aiutandosi con un cucchiaino, versarne poco in quanto si gonfia molto in cottura
  • Cuocere in forno, già caldo, a 190°C per altri 10-12 minuti.
  • Nelle ultime dosi ho aggiunto un po' di cacao per fare la variante al cioccolato. A piacere cospargere di zucchero a velo.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings