Articolo aggiornato il 2 Maggio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare il plumcake abbraccio.
Un’ottima alternativa alle classiche torte da colazione, il plumcake abbraccio è realizzato con un soffice impasto lievitato bicolore. Può essere gustato al naturale oppure tagliato a fette e spalmato di Nutella o marmellata; è ottimo inzuppato nel latte o gustato con spremuta d’arancia.
Plumcake abbraccio
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare il plumcake abbraccio
- 250 g farina 0 o manitoba
- 50 ml latte
- 1 cucchiaino miele
- 60 g yogurt bianco
- 40 g zucchero
- 4 g lievito secco
- 20 g burro
- 50 g albume
- 1 bustina vanillina
- scorza di limone e arancia
- 15 g cacao amaro
- Confettura di albicocca qb
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare il plumcake abbraccio
- Raccogliere in una ciotola la farina con lo zucchero e la vanillina, setacciare.
- Aggiungere il miele sciolto nel latte e, con una forchetta, incominciare ad incorporare nelle polveri.
- Unire lo yogurt, sempre mescolando, gli albumi leggermente sbattuti, le scorze degli agrumi ed infine il burro fuso tiepido.
- Impastare a mano, dividere l’impasto in due parti e aggiungere in una parte il cacao, ottenendo due panetti omogenei.
- Mettere in due ciotole coperte con un canovaccio e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume.
- Trascorso il tempo necessario, riprendere gli impasti, rimaneggiare per qualche minuto e lasciare nuovamente lievitare per 30 minuti.
- Stendere i due impasti in rettangoli lunghi ed alti 14 cm, cercando di dare una forma rettangolare, il più possibile uguale tra loro.
- Spennellare con confettura di albicocca, arrotolare, formare 2 filoncini e intrecciarli, girando i due lembi in senso opposto (tipo quando si scarta una caramella).
- Foderare uno stampo da plumcake da 24 x 14 cm e lasciare lievitare finché non avrà leggermente superato il bordo dello stampo; spennellare la superficie con confettura di albicocca, diluita con qualche cucchiaio di acqua calda. Cuocere il plumcake abbraccio in forno caldo a 170° per 25 minuti.
Consiglio goloso
- Si può arricchire il plumcake abbraccio con gocce di cioccolato, noci spezzettate, nocciole o mandorle. Il risultato sarà ancora più gustoso.
- Al posto del lievito secco si può essere 1/2 cubetto di lievito di birra fresco.
Conservazione
- Il plumcake lievitato si conserva per due giorni in un contenitore ermetico. Si può congelare lo stesso giorno della preparazione. In questo modo, al momento di consumarlo, sembrerà appena fatto.
- Lasciarlo scongelare a temperatura ambiente per 30 minuti oppure nel microonde.
Quanto costa preparare il plumcake abbraccio?
- Questa ricetta è molto economica ed è anche ottima come dolce fit, in quanto per la preparazione si usa l’albume.
- Se ami il bicolore, prova anche la ciambella abbraccio.
E ci voleva una ricettina così! Grazie Lory!
Grazie a te Liana