Oishii! Usa le salse giapponesi per i tuoi piatti. Sono leggere ma gustose!

Le salse giapponesi sono un condimento ricco di gusto, consigliate soprattutto per sorprendere i commensali con qualcosa di nuovo…

Le quattro salse giapponesi di base

Oishii in giapponese significa “buono” in riferimento a un alimento. Non puรฒ esserci parola migliore per descrivere la bontร  delle salse della cucina giapponese. Questa ruota attorno a quattro condimenti fondamentali. Questi ingredienti, usati singolarmente o combinati tra loro, costituiscono la base per unโ€™infinitร  di altre salse e marinature. Parliamo di: salsa di soia (Shoyu), aceto di riso (Su), miso e sake.

Salsa di soia (Shoyu)

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

La salsa di soia รจ conosciutissima, merito anche dei ristoranti di sushi che la servono obbligatoriamente ai clienti. Si tratta di un condimento fermentato a base di soia, grano e sale. In realtร , non nasce in Giappone, bensรฌ in Cina, perรฒ ha saputo evolversi e finalizzarsi con caratteristiche proprie, diventando piรน dolce e meno pungente rispetto alla versione cinese. Oltre ad accompagnare il sushi, viene usato anche in altro modo.

Esiste anche una variante piรน chiara, detta shiro shoyu, tipica della regione di Mikawa, molto meno salata e dal gusto piรน delicato.

Aceto di riso (Su)

Lโ€™aceto di riso giapponese รจ ottenuto dalla fermentazione del riso e, talvolta, arricchito con agrumi come i mandarini. Dal gusto delicato e leggermente dolce, รจ usato per condire il riso del sushi, le insalate e per preparare dressing e marinature.

Miso

Il miso รจ una pasta fermentata a base di soia e cereali (riso o orzo). Il sapore รจ salato, molto corposo e utilizzato per arricchire zuppe, salse o marinature. Ne esistono diverse tipologie in base alla struttura che si desidera (dalla piรน delicata alla piรน intensa).

Sake

Il sake, per come lo conosciamo noi, รจ una bevanda alcolica, ma i giapponesi lo usano anche come ingredienti. Un po’ come noi italiani che utilizziamo il vino da sfumare. Nella cucina nipponica รจ usato per ammorbidire e insaporire carni e pesci, oltre a essere uno dei componenti principali di molte salse giapponesi.

salse giapponesi

Salse giapponesi derivate

Partendo dai quattro elementi base, si arriva a una serie di salse giapponesi amatissime.

Wasabi

รˆ famoso in tutto il mondo per il suo colore verde e quel il sapore pungente che lo ha reso protagonista di svariate scene cinematografiche. Se hai mai mangiato al sushi, avrai notato che spesso ne aggiungono una piccolissima parte sul piatto. Ma sapevi che il wasabi ha proprietร  antibatteriche e che se ne consumi troppo comincerai a piangere?

Ponzu

La ponzu รจ una salsa agrumata e leggera a base di salsa di soia, aceto di riso e succo di agrumi. Viene usata per le marinature, per condire le verdure o come condimento per carne alla griglia e pesce. Sicuramente tra le piรน versatili delle salse giapponesi.

Goma Dare

La Goma Dare รจ una crema a base di sesamo, dal sapore ricco e tostato. Perfetta per accompagnare carne, verdure o lo shabu shabu. Buonissima mischiata con le insalate.

Teriyaki

Anche questa รจ famosissima Occidente, la teriyaki รจ una combinazione di salsa di soia, mirin, sake e zucchero. La sua particolaritร  รจ una luciditร  capace di far apparire piรน belli i piatti, per cui la si usa su carne e pesce, inoltre รจ abbastanza salata per cui conferisce un sapore finale intenso.

salse giapponesi

Mirin

Simile al sake ma piรน dolce e meno alcolico, ne esistono diversi tipi usati a loro volta come base per altre salse o semplicemente per rendere il brodo e le zuppe piรน gustosi.

Tsuyu (o Mentsuyu)

Una salsa a metร  tra brodo e condimento, il tsuyu รจ praticamente un intingolo in cui inzuppare la tempura o i noodle. รˆ un mix brodo di alghe e pesce essiccato, salsa di soia, mirin e sake.

Maionese giapponese (Kewpie)

Molto diversa dalla nostra, la maionese giapponese รจ piรน densa e cremosa, dal retrogusto dolciastro. Viene usata per condire piatti fritti, panini e i sushi rolls.

La-Yu (olio al peperoncino)

Un olio piccante ottenuto da sesamo e peperoncino rosso. Utilizzato spesso in ramen, gyoza, zuppe e piatti fritti. A volte l’intensitร  dipende dalla mano che lo produce.

Wafu

All’apparente potrete confonderla con una vinaigrette, ma il sapore non confonde perchรฉ ha aceto giapponese, salsa di soia, mirin e olio vegetale. Se volete un’insalata in stile cinese, questo รจ il condimento da usare.

Otafuku

Salsa densa e agrodolce molto usata per okonomiyaki, takoyaki e yakisoba. Per farla hai bisogno di un grande quantitativo di ingredienti, davvero tantissimi. Il risultato รจ una salsa davvero complessa e incredibile al gusto. Ricorda vagamente la Worcestershire inglese, ma con un tocco tutto giapponese.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.