Articolo aggiornato il 31 Gennaio 2023 da Le mille ricette
Il gusto deciso del cocco e del caffè si sposano con la consistenza cremosa del mascarpone in questa torta lievitata da provare!
Torta al mascarpone con caffè e cocco
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- Teglia 24 cm
Ingredienti
Cosa occorre per preparare la torta al mascarpone con caffè e cocco
- 200 g farina 00
- 100 g farina di cocco
- 3 uova
- 250 g mascarpone
- 70 g burro
- 180 g zucchero semolato
- 2 tazzine di caffè
- 1 bustina di lievito per dolci
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come si prepara la torta al mascarpone con caffè e cocco
- Sciogliere il burro in un pentolino e mettere da parte a raffreddare.
- Montare le uova con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere il mascarpone ammorbidito, delicatamente al composto e il caffè e continuare a mischiare.
- Aggiungere la farina ed il lievito setacciati, in più riprese e continuando a montare, versare la farina di cocco.
- Unire il burro ed amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Imburrare una teglia 24 cm di diametro e versate il composto al suo interno.
- Cuocere in forno statico e preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.
- Fare sempre la prova stecchino negli ultimi minuti di cottura.
- Sfornare, fare raffreddare la torta al mascarpone con caffè e cocco e ricoprire a piacere tutta la superficie con zucchero a velo.
Lo sapevi che il mascarpone…
Per tutti è un formaggio ed anche la normativa italiana lo identifica come tale. Tecnicamente però non può definirsi formaggio perchè non contiene caglio, ingrediente essenziale dei formaggi. Questa crema di latte di origine lombarda è un derivato della panna. È famoso soprattutto per realizzare la crema del tiramisù ma può esser utilizzato come in questa ricetta per alleggerire un impasto. L’abbinamento perfetto è con il cacao od il caffè.