Articolo aggiornato il 11 Marzo 2023 da Le mille ricette
La torta della nonna è un dolce classico della cucina italiana, ma ogni famiglia ha la propria versione speciale. In questa ricetta, ho voluto mettere il mio tocco personale, utilizzando la crema pasticcera senza uova e aggiungendo dei pinoli per dare un tocco croccante. Queste tortine sono perfette per una merenda o come dolce dopo cena. Con la mia versione della crema pasticcera senza uova, anche colorata con un po’ di curcuma, è possibile realizzare un dolce adatto anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Da provare: Tortine cuore di mela: golose sbriciolate monoporzione da servire a fine pasto
Tortine della Nonna a modo mio
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per fare le tortine della nonna
- 150 g farina autolievitante
- 100 g burro
- 110 g zucchero fine non a velo
- 20 ml panna sostituibile con un po’ di latte
- 1 uovo
- estratto naturale di vaniglia q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la crema senza uova:
- 250 ml latte
- 2 cucchiai colmi zucchero
- 2 cucchiai e 1/2 colmi amido di mais se il latte è scremato è necessaria una dose maggiore di addensante
- estratto naturale di vaniglia e curcuma q.b.
Per la rifinitura:
- una manciata di pinoli
- zucchero a velo q.b.
Preparazione della ricetta
Come fare le tortine della nonna
- Per prima cosa mettere l’amido di mais in un tegame piccolo e stemperarlo con il latte freddo, unire lo zucchero, la vaniglia ed un pizzico di curcuma che servirà a dare il colore giallo. Portare a bollore a fiamma bassa e mescolando spesso, per evitare che si formino dei grumi, fino a quando la crema non si sarà addensata. Coprire con la pellicola per alimenti a contatto e lasciare raffreddare quel tanto che basta per poterla mettere nel frigorifero.
- Lavorare il burro con lo zucchero, unire l’uovo ed amalgamare.
- Aggiungere la farina e la panna ed infine l’estratto di vaniglia.
- Foderare gli stampi da cupcake con i pirottini di carta, versare in ognuno un cucchiaio abbondante di impasto, mettere un po’ di crema e coprire con altro impasto senza superare i 3/4 dello stampo.
- Disporre sulla sommità i pinoli e cuocere nel forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti o poco più a seconda del forno.
- Lasciare raffreddare bene, togliere con delicatezza i pirottini di carta perché la crema rende le tortine un po’ fragili, spolverizzare di zucchero a velo prima di servire.
Consigli:
- Se non avete la farina autolievitante, potete sostituirla con 150 g di farina 00 e mezza bustina di lievito per dolci.
- Se preferite una crema più profumata, potete sostituire l’estratto di vaniglia con la buccia di limone.
- Se volete rendere la crema pasticcera senza uova ancora più cremosa, potete sostituire metà del latte con della panna fresca.
- Se non amate i pinoli, potete sostituirli con altra frutta secca come mandorle o nocciole.
- Per una presentazione ancora più elegante, potete decorare le tortine con un po’ di crema pasticcera e una fogliolina di menta fresca.
- Prima di versare la crema, potete fare un piccolo incavo nel centro dell’impasto, in modo da poterla inserire senza che fuoriesca dai lati.
- Se non avete i pirottini di carta, potete imburrare e infarinare gli stampi da muffin.
- Per evitare che le tortine diventino secche, conservatele in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per non più di due giorni.
- Se preferite un dolce meno dolce, potete ridurre la quantità di zucchero nella ricetta.