Crostata di ricotta, amaretti e cioccolato, con e senza Bimby

Articolo aggiornato il 9 Marzo 2023 da Le mille ricette

La crostata di ricotta, amaretti e cioccolato è un classico della pasticceria italiana, amatissimo per la sua bontà e semplicità di preparazione. Si tratta di un dolce che si presta perfettamente ad essere servito in ogni occasione, dal pranzo in famiglia al buffet di compleanno, passando per la merenda con gli amici.

La pasta frolla morbida e fragrante, il ripieno cremoso e goloso e la croccantezza degli amaretti e del cioccolato fondente creano una sinfonia di sapori che conquista al primo assaggio.

In questo articolo, vi sveleremo tutti i segreti per preparare la crostata di ricotta, amaretti e cioccolato, sia nella versione tradizionale che con l’utilizzo del Bimby, in modo da poter scegliere la modalità che più vi aggrada. Inoltre, vi daremo alcuni consigli per personalizzare il dolce e renderlo ancora più gustoso, come l’utilizzo di una spolverata di cacao amaro o di un pizzico di cannella. Preparatevi a scoprire una nuova, deliziosa versione della crostata, e lasciatevi conquistare dai suoi sapori unici e inconfondibili.

Da provare: Crostata con crema di yogurt e ricotta: un ripieno cremosissimo SENZA LATTOSIO

Crostata di ricotta, amaretti e cioccolato

Chef: Tiziana Nosdeo
La crostata di ricotta, amaretti e cioccolato è un dolce goloso e semplice da preparare. Ecco gli ingredienti e il procedimento per la versione con e senza Bimby.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 40 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Portata Crostate e Torte da colazione
Cucina Italiana
Porzioni 12 Persone
Calorie 360 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la pasta:

    • 200 g farina 00
    • 100 g burro
    • 80 g zucchero a velo
    • 1 uovo intero
    • 1 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci
    • Buccia di mezza arancia grattugiata

    Per la crema:

    • 2 uova
    • 60 g zucchero
    • 250 g ricotta
    • 12 amaretti secchi
    • 40 g cioccolato fondente
    • Qualche goccia di aroma all’arancia facoltativo
    • Qualche amaretto per decorare

    Preparazione della ricetta
     

    Come fare la crostata di ricotta, amaretti e cioccolato

      PROCEDIMENTO BIMBY PER LA FROLLA:

      • Inserire nel boccale lo zucchero e la buccia d’arancia, lavorare per 10 secondi a velocità 10.
      • Aggiungere tutti gli altri ingredienti e lavorare per 20 secondi a velocità 5.

      PROCEDIMENTO NORMALE:

      • Iniziare preparando la pasta frolla. Mettere la farina a fontana sul tavolo, aggiungere il burro a pezzetti, lo zucchero a velo, l’uovo intero, la buccia di arancia grattugiata e il lievito per dolci. Amalgamare velocemente il tutto, formare una palla e metterla in frigo per 15 minuti.
      • Nel frattempo, preparare il ripieno: sbattere le uova con lo zucchero, unire la ricotta schiacciata con i rebbi di una forchetta fino a renderla cremosa, aggiungere gli amaretti sbriciolati e il cioccolato a pezzettini, amalgamando bene il tutto.
      • Stendere la pasta frolla, appoggiarla sulla teglia, foderare anche i lati formando una scatola e bucherellare la superficie.
      • Aggiungere il ripieno di ricotta, cioccolato e amaretti, livellandolo bene.
      • Cuocere in forno a 180° per 30 minuti, controllando la cottura.
      • Sfornare, lasciare raffreddare e decorare la superficie con gli amaretti.

      CONSIGLI:

      Continua dopo gli annunci…
      • Si può sostituire la buccia di arancia grattugiata con quella di limone, per un gusto più fresco.
      • Per ottenere un ripieno ancora più cremoso, si può passare la ricotta al setaccio prima di unirla alle uova e allo zucchero.
      • Per una versione ancora più golosa, si può aggiungere una spolverata di cacao am

      Lascia un commento

      Recipe Rating




      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Change privacy settings