ZEPPOLE CATANESI DI SAN GIUSEPPE

Articolo aggiornato il 7 Ottobre 2022 da Le mille ricette

Nel resto d’Italia le zeppole sono i classici bignè di pasta choux farciti con creme varie.Ma non in Sicilia, dove le zeppole sono fritte e col riso.

Con le classiche zeppole che tutti conosciamo dunque hanno ben poco a che fare, ma sono piuttosto degli arancini in versione dolci, croccanti e golosissimi.

Zeppole catanesi

Chef: Rossana Lavecchia
Le zeppole catanesi di S. Giuseppe sono una versione diversa dalle zeppole note in tutta Italia. Venite a scoprire perché
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 15 minuti
Portata Snack
Cucina Italiana
Porzioni 20 zeppole
Calorie 190 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare le zeppole catanesi

  • 300 g. riso per risotti
  • 1 l latte
  • 100 g. farina
  • 6 g. lievito di birra fresco
  • 40 ml latte
  • Buccia grattugiata d'arancia e miele di zagara
  • Olio di semi d’arachide per friggere

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare le zeppole catanesi

Continua dopo gli annunci…
  • In una casseruola mettere il latte, il riso e un pizzico di sale.
  • Mescolare ogni tanto per evitare che si appiccichi e far cuocere fin quando si sarà asciugato tutto il liquido.
  • Trasferire in una ciotola, fare intiepidire e aggiungere 100 g di farina e il lievito sciolto in 40 ml di latte.
  • Coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigo per 12 ore. Togliere dal frigo circa 2 ore prima di prepararle.
  • Mettere il composto a cucchiaiate su un tagliere di legno, formare un rettangolo e con un coltello fare dei bastoncini lunghi quanto un dito e far scivolare in una pentola con abbondante olio bollente.
  • Scolare, mettere in un piatto da portata, coprire con miele e spolverare con zucchero a velo.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings