2 ricette deliziose (e facilissime!) da fare con l’impastatrice planetaria 

Articolo aggiornato il 19 Settembre 2022 da Le mille ricette

Come si intuisce dal nome, le impastatrici sono delle macchine utilizzate per preparare diverse tipologie di impasti, da quelli dolci a quelli salati. Mentre prima questi strumenti venivano utilizzati quasi solo esclusivamente in ambito professionale, erano di grandi dimensioni e molto costosi, tanto che si trovavano solo nei laboratori di panifici, pasticcerie e ristoranti, oggi, le impastatrici planetarie sono entrate nelle cucine di tutti.

I modelli di impastatrici planetarie per uso casalingo, come questi di Moulinex, sono decisamente più compatti, curati nel design per adattarsi ad ogni ambiente, pratici da utilizzare e più economici. La possibilità di montare diversi accessori, come fruste e ganci per varie preparazioni, rende le impiastratici molto versatili e perfette per divertirsi con ricette sempre nuove. 

Cosa si può fare con l’impastatrice planetaria 

Le impastatrici planetarie ad uso domestico sono strumenti performanti, veloci e pratici da usare anche se non si ha tanta esperienza: infatti, per preparare un impasto dolce o salato basta seguire la ricetta, mettere gli ingredienti nell’apposito boccale e lasciare che l’impastatrice svolga il suo lavoro. 

Alcuni modelli, poi, hanno anche funzionalità che consentono di pesare, cuocere e tritare gli alimenti. Per realizzare le diverse ricette, inoltre, le impastatrici offrono varie velocità di lavorazione e montano accessori in acciaio o in una speciale plastica dura, ognuno con una sua funzione specifica, ad esempio per impastare, montare o frullare, che possono essere rimossi in modo semplice e rapido

Con la planetaria si possono preparare in poco tempo: impasti salati per pizze, focacce e torte rustiche, preparazioni dolci, come le classiche torte, ma anche croissant, crostate, pancake e meringhe, oltre che la pasta fresca.

Pane: ecco come impastarlo perfettamente

Per fare un ottimo impasto per il pane con la planetaria occorrono: 450 g di farina 00, ma va bene anche integrale, 10 g di lievito di birra fresco, 300 ml di acqua tiepida, 1 cucchiaino di zucchero e un po’ di sale. Per questa ricetta è necessario montare il gancio per impastare (quello a forma di spirale). Per prima cosa andrà fatto sciogliere il lievito con un po’ di acqua tiepida, prima di versalo lentamente sulla farina inserita nella ciotola dell’impastatrice.

Bisogna avviare l’impastatrice a una velocità bassa e lasciarla lavorare così per circa un paio di minuti, poi occorre passare a una potenza media e dopo 5 minuti si otterrà un impasto omogeneo ed elastico, da far lievitare in una ciotola coperta con la pellicola per un paio di ore.

Meringa francese: come si prepara in pochi minuti

Per realizzare una soffice e spumosa meringa francese occorrono gli albumi di circa 3 uova di medie dimensioni, che devono essere conservate a temperatura ambiente, 220 g di zucchero a velo e un po’ di succo di limone.

Gli albumi devono essere perfettamente separati dai tuorli, altrimenti sarà difficile montarli a neve, e vanno versati nella ciotola della planetaria. Bisognerà azionare la frusta a una velocità media e aggiungere circa la metà dello zucchero a velo e un po’ di succo di limone, lavorando il composto fin quando non sarà sodo e si staccherà facilmente dalla frusta. 

A questo punto, va incorporato lo zucchero rimanente, mescolando manualmente in modo delicato. Con una sac a poche si potrà distribuire la meringa su una teglia da forno, avendo cura di distanziare i ciuffetti. Le meringhe vanno lasciate cuocere in forno per 2 ore circa a 75°C.

3 commenti su “2 ricette deliziose (e facilissime!) da fare con l’impastatrice planetaria ”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.