Cipolle in agrodolce con zucchine: ricetta da non perdere!

Articolo aggiornato il 17 Settembre 2022 da Le mille ricette

Amanti dell’agrodolce, venite a noi!

Zucchine e cipolle rappresentano un contorno ideale, un’accoppiata che garantisce sempre il successo in cucina. In special modo, quando si tratta delle protagoniste indiscusse del mediterraneo: le cipolle di Tropea!

Ma noi abbiamo deciso di usare quel tocco di gusto in più: l’agrodolce. Che ammalia il palato dei veri intenditori.

Da provare: peperoni in agrodolce in padella, caponata catanese in agrodolce e pollo in agrodolce.

Cipolle in agrodolce

Chef: In cucina con il cuore
Un contorno agrodolce che rende speciale qualsiasi piatto. Zucchine con cipolle di Tropea. Un piatto scoppiettante che colpisce le papille gustative
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Portata Contorni
Cucina Mediterranea
Porzioni 4 persone
Calorie 160 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare le zucchine con cipolle di Tropea in agrodolce

  • 4 zucchine
  • 4 cipolle di Tropea
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 tazzina da caffè di aceto
  • Pepe
  • Prezzemolo
  • Olio extravergine d’oliva

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare le zucchine con cipolle di Tropea in agrodolce

  • Mettere in un tegame, con un bel giro d'olio, le cipolle e le zucchine, entrambe tagliate a pezzi non troppo sottili.
  • Fare andare finché non prendano bene colore, provvedendo a rimestare di tanto in tanto.
  • Salare, pepare e aggiungere il cucchiaino di zucchero.
  • Quando tutte le verdure saranno belle dorate, sfumare con l'aceto.
  • Quando l'aceto sarà evaporato, spegnere il fuoco e servire.
  • Se gradite, potete aggiungere anche un poco di prezzemolo tagliato fresco.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.