Giorno dei morti e festa di Ognissanti: 7 ricette regionali italiane (facilissime)!

Articolo aggiornato il 27 Ottobre 2022 da Le mille ricette

La festività di Ognissanti ed il giorno dei morti sono due ricorrenze molto sentite in Italia.

Si narra che nell’antichita, in diverse regioni italiane, venissero accesi dei lumini vicino alla finestra e imbandite le tavole delle proprie case, nella notte tra il 1° e il 2 novembre, per accogliere i familiari defunti, che venivano in visita.

In Sicilia, sempre in questi due giorni, venivano dati in dono ai bambini cesti di dolciumi contenenti bambole di zucchero o frutta martorana. Insomma, non solo Halloween, ma molto molto di più!!

Ecco una raccolta di ricette regionali da preparare con semplicità per il giorno dei morti e la festa dei Santi. E tu conoscevi gia queste ricette? Faccelo sapere nei commenti…

FAVE DEI MORTI
Ogni anno, per la festa di Ognissanti e per la Commemorazione dei defunti, in Italia si preparano molte golosità, quasi in tutte le regioni. Oggi ti voglio incuriosire con le fave dei morti.
Clicca qui per leggere la ricetta
Frutta martorana
Simbolo della tradizione siciliana, venivano un tempo donati ai bambini il "giorno dei morti", il 2 novembre
Clicca qui per leggere la ricetta
TORRONE DEI MORTI
Se vuoi gustare una delle più golose ricette della tradizione napoletana, prova il torrone dei morti, semplice e goloso.
Clicca qui per leggere la ricetta
CUCINA SICILIANA: gli ‘NZUDDI, i tipici biscotti alle MANDORLE
Gli ‘Nzuddi sono tipici biscotti siciliani che si preparano per la ricorrenza dei defunti, croccanti fuori e morbidi dentro. Provateli, sono strepitosi!
Clicca qui per leggere la ricetta
RAME DI NAPOLI, dolci catanesi morbidi dentro e cioccolatosi fuori
Le Rame di Napoli sono dei biscotti speziati, che si usano fare a Catania nelle festività dei morti. Ricoperti da golosa glassa al cioccolato e granella di pistacchio, hanno un cuore morbido da leccarsi i baffi!
Clicca qui per leggere la ricetta
Taralli siciliani
Croccanti e sfiziosi biscotti, i TARALLI SICILIANI – dolci tipici con GLASSA AL LIMONE, vengono preparati in Sicilia per la ricorrenza del 2 novembre, i morti. Provateli, sono davvero favolosi!
Clicca qui per leggere la ricetta
PIADA DEI MORTI – ricetta tipica romagnola
Un dolce lievitato ripieno di frutta secca, la PIADA DEI MORTI è una ricetta tipica romagnola che si prepara nella ricorrenza di Ognissanti e dei defunti.
Clicca qui per leggere la ricetta

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.