Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette
RAME DI NAPOLI, dolci catanesi morbidi dentro e cioccolatosi fuori
Le Rame di Napoli sono dei biscotti speziati, che si usano fare a Catania nelle festività dei morti. Ricoperti da golosa glassa al cioccolato e granella di pistacchio, hanno un cuore morbido da leccarsi i baffi!
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per le rame
- 250 g farina 00
- 100 g zucchero
- 40 g cacao amaro
- 1 cucchiaino cannella
- 1 cucchiaino chiodi di garofano in polvere
- La buccia grattugiata di un’arancia
- La buccia grattugiata di un limone
- Oppure in mancanza qualche goccia di aroma agli agrumi
- Mezza bustina di lievito per dolci
- 80 g burro fuso o strutto
- Un cucchiaio miele
- 100 ml latte
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la copertura al cioccolato
- Marmellata d’arancia qb
- 150 g cioccolato fondente
- Un cucchiaio olio di semi
- Granella di pistacchio qb
Preparazione della ricetta
- Metto tutti gli ingredienti in polvere in una ciotola, al centro metto il burro fuso e il latte e impasto il tutto; deve venire un impasto solido da poter dare la forma con le mani, ma non tanto duro.
- Faccio riposare 30 minuti in frigo.
- Do la forma alle rame, poggio in una teglia coperta da carta forno e metto in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
- Una volta cotte, le tolgo dal forno e le faccio raffreddare.
- Nel frattempo sciolgo il cioccolato a bagnomaria, metto il cioccolato e un cucchiaio d’olio in una scodellina in acciaio e la poggio sopra un tegamino con acqua calda.
- Spennello la superficie del biscotto con la marmellata d’arancia.
- Immergo la parte superiore del biscotto nel cioccolato fuso (potete aiutarvi con la forchetta, infilzando con una forchettina la parte inferiore del biscotto, io ho fatto con le mani).
- Cospargo subito la superficie con la granella di pistacchio.