Articolo aggiornato il 11 Dicembre 2021 da Le mille ricette
I cavallucci senesi sono dei deliziosi dolcetti toscani, di origini molto antiche. Il loro nome particolare deriva dal fatto che questi golosi biscotti venivano offerti ai conducenti di cavalli, quando si fermavano nelle osterie. Si preparano generalmente nel periodo natalizio e si possono conservare molto a lungo.
cavallucci senesi
Ti potrebbero piacere…
Cavallucci
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ingredienti per i cavallucci
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per lo sciroppo
- 1 bicchiere acqua
- 100 g zucchero
Per l’impasto
- 200 g farina
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 1 cucchiaio abbondante miele
- 50 g noci
- 50 g scorza di arancia candita
- 2 cucchiaini semi di anice tritati o di finocchio
- 1 cucchiaino di cannella
Preparazione della ricetta
Come fare i cavallucci di Siena
Preparare lo sciroppo
- Mettere in un tegamino il bicchiere di acqua con 100 g di zucchero, portare sul fuoco e fare sciogliere lo zucchero, mescolando fino a quando lo sciroppo non sarà leggermente addensano; lasciarlo intiepidire.
Preparare l’impasto dei cavallucci
- Raccogliere in una ciotola 200 g di farina setacciata, un cucchiaino di lievito e un cucchiaio generoso di miele.
- Versare sopra lo sciroppo e mescolare.
- Aggiungere poi 50 g di noci, prima tostate poi tagliate grossolanamente, 50 g di scorza di arancia candita, due cucchiaini di semi di anice tritati o finocchio, un cucchiaino di cannella.
- Lavorare il tutto, fino ad ottenere un composto appiccicoso; coprire con pellicola e farlo riposare in frigorifero per almeno tre ore.
- Riprendere il composto e, con un cucchiaio, prelevarne un poco, mettere un po’ di farina sul palmo della mano e formare delle palline infarinate.
- Disporre le palline direttamente sulla teglia, schiacciarle leggermente e cuocerle a 160° per 20 minuti.
- Fare raffreddare, poi mettere in un sacchetto da freezer con 3 cucchiai di zucchero vanigliato, chiudere il sacchetto e scuotere energicamente.
- Lasciare i cavallucci nel sacchetto fino al momento di servirli.
Conservazione dei cavallucci
- Questi dolcetti si mentengono molto a lungo, conservati nel sacchetto ben chiuso.