Articolo aggiornato il 12 Dicembre 2021 da Le mille ricette
Hai mai preparato la focaccia dolce alle mele? È buona, delicata e con risultato garantito. Piace molto per la sua leggerezza e va bene in tutti i momenti della giornata, dalla colazione alla merenda, dal dopo pasto allo spuntino in ufficio, a scuola o in viaggio. I ragazzi ne vanno matti.
Focaccia con le mele
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ti potrebbero piacere…
ricetta focaccia ripiena morbida
focaccia di recco senza lievito
Focaccia di mele
Ingredienti
Ingredienti per la focaccia alle mele
- 240 g farina
- 200 g zucchero
- 4 uova
- 80 g latte
- 40 ml olio di semi due cucchiai
- 3 mele Golden
- 2 cucchiai liquore vedi consigli
- q.b. scorza d’arancia
- 16 g lievito in polvere per dolci una bustina
- 80 g granella di noci o mandorle
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la focaccia dolce alle mele
- Imburrate e infarinate con cura la leccarda in dotazione al forno. Se non usate granella pronta, tritate voi noci o mandorle sul tagliere o col robot.
- Con le fruste elettriche o con la planetaria montate uova e zucchero, fino a che non avrete un impasto chiaro e spumoso, circa il doppio del volume iniziale.
- Aggiungete la farina setacciata, il lievito da dolci, la scorza grattata di un’arancia, il liquore, il latte, l’olio e la granella di noci. Se invece usate granella di mandorle, meglio metterla sopra l’impasto crudo una volta che sarà nella teglia.
- Mischiate ancora con le fruste.
- Tagliate le mele a quarti, togliete torsolo e buccia e fatele a quadrucci minuti, grandi circa come un cece crudo o un fagiolo. Mano a mano che li tagliate, buttateli nella ciotola con l’impasto. Alla fine mischiate bene il tutto e versatelo nella teglia. Spianatelo bene, avendo cura di compattare fino a bordi, poi mettete in forno statico già caldo a 180°C, con calore sopra e sotto e nella posizione sotto quella di metà in altezza, ma non del tutto in basso.
- Fate cuocere fino a quando la superficie non sarà colorita e abbastanza compatta se premuta, il che richiederà circa 40-45 minuti.
- Fate la prova dello stecchino, che va infilato per obliquo nella parte centrale della focaccia e deve uscire ben asciutto. Spengete e tenete ancora in forno per 15 minuti con lo sportello socchiuso, poi togliete la leccarda.
- Tagliate la focaccia a rettangoli direttamente nella teglia, poi metteteli sulla griglietta a raffreddare.
- La focaccia è molto morbida, quasi cremosa. Servitela spolverata di zucchero a velo. Il massimo del sapore è dopo qualche ora.
- Se preferite la focaccia più asciutta, mettetela in forno ventilato a 100°C per 20-30 minuti con lo sportello socchiuso, fino a che non sarà come vi piace.
Consigli
- Volendo potete aggiungere all’impasto 50 g di uvetta fatta rinvenire in acqua e poi strizzata bene.
- Come liquore potete usarne uno all’arancia tipo il Cointreau o il Grand Marnier oppure il rum, il brandy o anche il Vinsanto.
Come conservare la focaccia di mele
- Questo dolce dura 3 o 4 giorni, meglio se coperto solo con un tovagliolo.
