Butti i gambi dei carciofi? Usali in questo modo e risparmia!

Buttare i gambi dei carciofi è un’abitudine piuttosto diffusa, quasi automatica. Spesso si finisce per considerarli uno scarto, un avanzo poco utile, un fastidio da eliminare. Eppure, quei gambi duri e fibrosi che sembrano avere poco da offrire sono in realtà una miniera di possibilità in cucina.

Come pulire correttamente i gambi dei carciofi

In tempi in cui la spesa è diventata più cara e si parla tanto di riduzione degli sprechi, imparare a usare in cucina anche ciò che comunemente viene scartato diventa di grande importanza. I gambi dei carciofi, ad esempio, hanno un sapore molto simile al cuore dell’ortaggio e, se ben trattati, possono risultare teneri e gustosi. Servono solo un pelapatate o un coltellino affilato per eliminare lo strato esterno più duro, quello pieno di fibre che rende il gambo poco gradevole da masticare. Una volta puliti, si rivelano sorprendentemente versatili e capaci di adattarsi a tantissime preparazioni.

Una delle soluzioni più semplici, ma non per questo meno buone, consiste nel lessarli per una decina di minuti, tagliati a rondelle o a tocchetti. Dopo la bollitura, si possono condire a crudo con un filo d’olio, magari un pizzico di sale e una spruzzata di limone, per ottenere un contorno leggero. Ma basta passare i gambi cotti in padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e del prezzemolo fresco tritato per ottenere un accompagnamento più saporito, da servire anche come antipasto tiepido o da aggiungere a un’insalata tiepida di verdure.

gambi dei carciofi

Idee pratiche per usarli in cucina

Chi cerca qualcosa di più corposo può trasformare i gambi in una base per un risotto, preparandoli con un soffritto leggero e brodo vegetale. Una volta ammorbiditi, basta frullarli leggermente o lasciarli interi, a seconda della consistenza desiderata, e unirli al riso durante la cottura. Una manciata di parmigiano a fine mantecatura e il piatto prende forma, con un sapore deciso ma equilibrato. La stessa crema di gambi, frullata insieme a un filo d’olio, un pizzico di pepe, sale e formaggio grattugiato, può essere usata anche come condimento per la pasta oppure spalmata su crostini per un antipasto semplice e genuino.

Se invece l’idea è quella di ottenere qualcosa di più sfizioso, si può passare ai piatti da forno. Una volta puliti e sbollentati, i gambi si possono disporre su una teglia e condire con pangrattato, un filo d’olio, prezzemolo tritato e un po’ di formaggio grattugiato. Bastano pochi minuti sotto il grill per ottenere una superficie dorata e croccante, perfetta per un contorno gratinato che accompagna bene secondi piatti di ogni tipo.

Una variante altrettanto interessante è quella delle polpette. I gambi lessati e schiacciati, mescolati con pangrattato, uovo, formaggio e spezie a piacere, diventano un composto modellabile da friggere in padella o cuocere al forno. Per chi ama le creme, invece, c’è la possibilità di preparare una vellutata calda, da gustare nelle giornate fredde. Basta aggiungere una patata, un po’ di cipolla e cuocere il tutto con brodo vegetale, per poi frullare fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.

gambi dei carciofi

I benefici che non ti aspetti

I gambi dei carciofi non sono affatto poveri di sostanze utili, anzi. Contengono fibre, minerali e vitamine come la C, la B1 e la K. Hanno anche un effetto depurativo, in particolare per il fegato, e facilitano la digestione. Per questo, inserirli nella dieta può portare benefici reali, senza bisogno di integratori costosi o alimenti particolarmente raffinati.

Infine, se capita di aver pulito più gambi del previsto e non si ha voglia o tempo di cucinarli subito, si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni, avvolti in un canovaccio leggermente umido. Se invece si vuole tenerli da parte più a lungo, è possibile congelarli dopo la pulizia: si conserveranno bene e saranno pronti all’uso per le volte successive, già lavati e pronti da cuocere.

Usare i gambi dei carciofi in cucina, insomma, non è solo un esercizio di economia domestica. È un modo intelligente per riscoprire il valore di ciò che si ha, sfruttare appieno ogni ingrediente e, perché no, provare sapori che si finisce spesso per ignorare. Basta cambiare prospettiva, e anche quella parte apparentemente inutile dell’ortaggio può diventare protagonista di piatti semplici, ma decisamente interessanti.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.