CANNOLI SICILIANI rivisitati con CREMA PASTICCERA e CIOCCOLATO

Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette

CANNOLI SICILIANI rivisitati con CREMA PASTICCERA e CIOCCOLATO

Chef: TIZIANA D’ADDUZIO
Solo la foto mette voglia di mangiarli tutti, i CANNOLI SICILIANI rivisitati con CREMA PASTICCERA e CIOCCOLATO sono davvero golosi. Il ripieno diverso dal solito, perfetto per chi non ama la ricotta
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 40 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Pasticcini e Dolcetti
Cucina Italian
Porzioni 6 Persone
Calorie 312 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Per i cannoli

  • 250 g farina 00
  • 5 g cacao amaro
  • 30 g strutto
  • 30 g zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 60 ml marsala
  • 10 ml aceto di vino bianco
  • Mezzo cucchiaino lievito per dolci (facoltativo)

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per farcire

Continua dopo gli annunci…
  • Crema pasticcera
  • Codette di cioccolato qb

Preparazione della ricetta
 

  • In una ciotola capiente versare la farina e mettere lo strutto, lavorare con un cucchiaio pochi minuti, poi aggiungere gli altri ingredienti.
  • SOLO L’UOVO DEVE ESSERE PRIMA BATTUTO POI DIVISO IN 2 CIOTOLINE.
  • Per i cannoli ne servirà la metà, l’altra metà servirà da collante tra le punte prima di friggere.
  • Lavorare il tutto e formare un panetto, coprire con la pellicola e mettere in frigo per 1 ora.
  • Tirarlo fuori dal frigo e riportarlo a temperatura ambiente.
  • Cospargere il panetto di farina e dividerlo in 2 pezzi.
  • Tirare la sfoglia con la macchinetta (nonna papera), prendere un pezzo di impasto e ottenere una prima sfoglia (foro 1).
  • Inizialmente sarà un pochino fastidioso, poi piano piano la sfoglia sarà perfetta.
  • In ultimo far passare la sfoglia nel penultimo foro.
  • Con un copia pasta da 8-10 cm ottenere dei cerchi, che andranno poi avvolti agli appositi cilindri e spennellati con la metà di uovo messo da parte (solo le punte), poi fritti e riempiti.
  • Consiglio: non stringere la sfoglia intorno al cilindro, altrimenti sarà difficile da togliere una volta fritta e potrebbe rompersi.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings