Oggi vediamo insieme come fare le:
Farfalle con indivia
Iscriviti sul nostro gruppo Facebook, cliccando qui e partecipa anche tu con ricette e consigli.
Un primo piatto veloce, semplicissimo da preparare e molto originale. Le verdure nei primi vengono utilizzate molto spesso e permettono di sbizzarrirsi con la fantasia, come ad esempio le farfalle pomodorini e salmone o le farfalle con zucchine e salmone, ma questa di oggi è un’assoluta novità. Leggi la ricetta con i consigli per prepararla al meglio.
Farfalle con indivia
Ingredienti
Cosa occorre per fare le farfalle con indivia
- 300 g farfalle
- 500 g indivia
- 2 o 3 acciughe
- olive di Gaeta q.b
- una manciata di pinoli
- 2 spicchi aglio
- peperoncino
- sale
- olio e.v.o.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare le farfalle con indivia
Cuocere l’indivia
- Mettere sul fuoco una pentola (la stessa che si userà per cuocere la pasta) piena di acqua salata e portare a bollore.
- Nel frattempo lavare la verdura.
- Quando l’acqua bolle, versarvi la verdura e fare cuocere per circa 15 minuti.
Come preparare il condimento
- In una larga padella scaldare pochissimo olio extra vergine di oliva, quindi aggiungere i pinoli e farli leggermente tostare.
- Unire ora ancora olio extra vergine di oliva, gli spicchi di aglio e le acciughe che andranno smosse con un cucchiaio di legno per farle sciogliere.
- Prelevare dalla pentola, con una schiumarola, la verdura e metterli nella padella (secondo i gusti, decidere se togliere o meno gli spicchi di aglio).
- Aggiungere il peperoncino (a piacere) e le olive denocciolate, mescolare e lasciare insaporire.
Come condire la pasta
- Mentre la verdura si insaporisce, buttare la pasta nella pentola e lasciarla cuocere il tempo necessario, dopodiché scolarla e versarla nella padella con l’indivia.
- A fuoco acceso amalgamare bene tutti gli ingredienti e, se fosse necessario, aggiungere un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.
- Servire subito e se piace con una bella spolverata di formaggio grattugiato.
Consiglio gustoso
- Il piatto può essere arricchito da salsiccia sbriciolata, soffritta insieme all’aglio, ma ovviamente le alici dovranno essere omesse.