Menù per una cena esotica: le ricette che devi conoscere

Articolo aggiornato il 6 Aprile 2023 da Le mille ricette

Una cena a base di ricette esotiche è un buon modo per differenziare la propria alimentazione e per scoprire nuove culture.

Che sia una cena in famiglia o una cena tra amici, esistono tantissime idee per un pasto sfizioso da realizzare in poco tempo.

Ecco le migliori ricette da portare a tavola, un vero e proprio menù per una cena esotica:

Pollo al curry con riso 

Tra i bocconcini di pollo morbidi e saporiti, la salsa al curry e la delicatezza del riso che accompagna le note speziate, il pollo al curry con riso è un piatto ricco e dai magnifici sapori orientali.

Una ricetta di origine Moghul, legata alla dinastia imperiale indiana, saporito e intenso e dal caratteristico colore giallo intenso.

Come di ogni piatto tradizionale, esistono varianti e differenti versioni, scopriamo la ricetta originale del pollo al curry, una preparazione facile e veloce per ogni tipo di cena:

Iniziate tagliando il petto di pollo in bocconcini. Realizzate la salsa al curry in una padella con olio di oliva o burro, lasciatelo sciogliere e dopo aver spento la fiamma, aggiungete il curry e il latte di cocco freddo. In pochi minuti otterrete una consistenza cremosa. In una ciotola capiente, lasciate marinare il pollo tagliato, la salsa al curry e della maizena per 10 minuti.

Fate soffriggere l’aglio, la cipolla e lo zenzero grattugiato per qualche minuto. Aggiungete poi il pollo con tutta la marinatura: giratelo spesso e cuocete a fiamma lenta. E quando il riso avrà terminato la sua cottura a vapore, il vostro pollo al curry con il riso sarà pronto per essere gustato!

Spaghetti di soia all’orientale

Gli spaghetti di soia sono un piatto caratteristico della cucina orientale, principalmente di quella cinese. Le paste, prima del sostegno alla coltivazione del frumento, venivano prodotte con farine di cereali, di radici e legumi; gli spaghetti di soia sono conosciuti anche come noodles di fagiolo mungo, più consistenti, e vanno idratati in acqua bollente prima di essere utilizzati.

Gli spaghetti di soia sono molto sottili e assorbendo acqua con la cottura aumentano il loro volume e assumono un aspetto elastico e quasi trasparente, un alimento saziante e delicato.

Esistono numerose ricette in quanto si coniugano con equilibrio a molti ingredienti diversi: spaghetti di soia con pollo e verdure saltate in padella, gamberi e germogli, o in versione vegetariana, sfumati con la salsa di soia come immancabile tocco finale.

Dahl di lenticchie rosse con riso

Una ricetta vegana e senza glutine, il Dahl è un termine utilizzato per definire i legumi secchi o spezzati, è un piatto indiano, veloce e delizioso. Sostanzialmente è uno stufato di lenticchie accompagnato a del riso basmati molto consumato in India: l’uso delle spezie deve essere ben bilanciato, deve avere la giusta consistenza cremosa e il suo tipico colore vivace.

La preparazione è semplice e rapida, basta versare le spezie con dell’olio in una grande pentola e insieme ad aglio, cipolla e pomodoro, cuocere le lenticchie. In alcune preparazioni c’è l’aggiunta di acqua o latte di cocco per ottenere la caratteristica densità del piatto.

Japanese Cheesecake

In un menù per una cena esotica non deve mancare il dessert!

La japanese cheesecake è una variante della torta al formaggiooriginaria del Giappone. Grazie alla sua morbidezza è anche chiamata Cotton Cake e per il suo gusto delicato è un dolce perfetto per concludere un pasto.

Per preparare questa torta gli ingredienti come formaggio fresco spalmabile, uova, latte e burro, devono essere tutti a temperatura ambiente. Gli albumi devono essere montati a neve e molto delicatamente vanno aggiunti i restanti ingredienti insieme allo zucchero.

Il composto deve essere spumoso e ha bisogno del bagnomaria in forno per creare una cottura a vapore, un tipo di cottura presente nei migliori forni a vapore per assicurare una riuscita perfetta.

La japanese cheesecake deve raffreddare completamente in frigo e deve essere spolverizzata con zucchero a velo​ prima di essere servita a tavola!

Baklava

Il baklava è un dolce tipico della cucina turca: strati di pasta fillo con un ripieno di frutta secca, zucchero e burro. Questo dolce sfogliato viene cotto in forno e per donargli quel sentore caramellato viene bagnato con lo sciroppo di miele.

Una ricetta molto antica che veniva preparata in occasioni festive poiché richiedeva un lavoro lungo e meticoloso. Oggi, risparmiamo tempo con la pasta fillo pronta per proporre il baklava come dessert unico per una cena con ospiti!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.