Ci sono dolci che prepari una volta e poi finiscono nel dimenticatoio, e poi ci sono quelli che diventano una certezza ogni volta che vuoi qualcosa di buono e facile da fare. Questi muffin fragole e panna appartengono senza dubbio alla seconda categoria. La loro morbidezza non è frutto del caso: il segreto sta in un ingrediente che usiamo spesso, ma che qui fa davvero la differenza. La panna liquida nell’impasto è quel piccolo trucco che regala una consistenza soffice e umida al punto giusto, trasformando dei semplici muffin in una coccola irresistibile. Le fragole fresche aggiungono dolcezza e colore, mentre la guarnizione con panna montata li rende perfetti da portare in tavola quando vuoi stupire senza complicarti la vita. Una ricetta genuina, con quel tocco in più che ti farà venir voglia di rifarli ancora e ancora.
Muffin fragole e panna
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare i muffin fragole e panna:
- 150 g farina 00
- 75 g zucchero
- 60 g burro fuso
- 1 uovo
- 100 ml panna per dolci non montata
- 100 g fragole
- 1 bustina vanillina
- 2 cucchiaini lievito per dolci
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per guarnire:
- panna montata quanto basta
- fragole quanto basta
Preparazione della ricetta
Come fare i muffin fragole e panna
Preparare gli ingredienti secchi
- Versare in una ciotola la farina, lo zucchero, la vanillina e il lievito per dolci. Mescolare bene con una frusta a mano per distribuire uniformemente le polveri.
Unire gli ingredienti liquidi
- In un’altra ciotola, versare il burro fuso, aggiungere l’uovo e la panna liquida. Amalgamare con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.
Comporre l’impasto
- Versare gli ingredienti liquidi nella ciotola con le polveri e mescolare fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Aggiungere le fragole
- Lavare e asciugare le fragole, tagliarne circa 4 a cubetti piccoli e incorporarle delicatamente all’impasto.
Cuocere i muffin
- Distribuire l’impasto nei pirottini, riempiendoli fino a metà. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 20-25 minuti. Fare sempre la prova stecchino.
- Lasciare raffreddare completamente i muffin, poi decorarli con panna montata e fragole fresche a piacere.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Aggiungere qualche goccia di cioccolato fondente all’impasto per una nota più golosa.
- Sostituire la vanillina con estratto di vaniglia per un aroma più naturale.
- Utilizzare panna vegetale per una versione più leggera.
- Decorare con foglioline di menta per un tocco fresco e colorato.
- Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire per una presentazione elegante.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Farina 00 | Farina integrale | Per un risultato più rustico e ricco di fibre |
Burro fuso | Olio di semi | Per una versione più leggera |
Panna per dolci | Yogurt bianco | Per un impasto più leggero e acidulo |
Zucchero | Zucchero di canna | Per un sapore più intenso e caramellato |
Vanillina | Scorza di limone | Per un aroma agrumato e fresco |
Conservazione
I muffin senza guarnizione si conservano per 2 giorni sotto una campana di vetro. Una volta decorati con panna montata, è meglio consumarli entro poche ore o conservarli in frigorifero per massimo 1 giorno.
Abbinamenti consigliati
- Una tazza di tè verde o tisana fruttata
- Un cappuccino cremoso per colazione
- Una spremuta d’arancia fresca per una merenda leggera
Valori nutrizionali e porzioni
- Porzioni: 8 muffin
- Valori per muffin:
- Calorie: circa 210 kcal
- Proteine: 3 grammi
- Grassi: 12 grammi
- Carboidrati: 22 grammi
Curiosità
I muffin, nati in Inghilterra nel XVIII secolo, sono diventati un classico della pasticceria internazionale. La versione con fragole e panna richiama i tipici dessert estivi britannici, dove fragole e panna sono protagoniste indiscusse di picnic e feste all’aperto.
Domande frequenti
Sì, ma è meglio scongelarle e asciugarle bene prima di aggiungerle all’impasto.
Per l’impasto no, va bene panna da montare non zuccherata. Per la guarnizione puoi scegliere quella che preferisci.
Sì, ma ti consiglio di guarnirli con la panna solo poco prima di servirli.
Sì, 2 cucchiai rasi equivalgono circa a mezza bustina abbondante, perfetti per questa dose.
Certo, i muffin sono buonissimi anche al naturale o con una semplice spolverata di zucchero a velo.
Errori da evitare
- Non riempire troppo i pirottini: rischi che l’impasto fuoriesca in cottura.
- Non mescolare eccessivamente l’impasto: i muffin devono restare soffici.
- Non aprire il forno prima del tempo: potrebbero sgonfiarsi.
- Non usare fragole troppo acquose: asciugale bene dopo averle lavate.
- Non decorare con panna quando i muffin sono caldi: la panna si scioglierebbe subito.
Il tocco in più
Per una versione ancora più scenografica, prova a inserire un cuore di marmellata di fragole al centro di ogni muffin prima della cottura. Ti basterà mettere un cucchiaino di impasto, aggiungere un po’ di marmellata e coprire con altro impasto!