‘NZUDDI SICILIANI – tradizionali biscotti alle mandorle

Articolo aggiornato il 9 Maggio 2021 da Le mille ricette

‘NZUDDI SICILIANI – tradizionali biscotti alle mandorle

Chef: RITA DI SOMMA
Golosissimi pasticcini alle mandorle tipici della tradizione siciliana, gli ‘NZUDDI vi conquisteranno per la loro semplicità e bontà!
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Pasticcini e Dolcetti
Cucina Italian
Porzioni 8 Persone
Calorie 280 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Per i biscotti

  • 250 g farina 00
  • 50 g mandorle tostate
  • 200 g zucchero
  • 1 albume
  • 1 cucchiaio miele
  • scorza di arancia candita
  • cannella q.b.
  • 2,5 g ammoniaca per dolci o lievito
  • acqua q.b.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per la decorazione

Continua dopo gli annunci…
  • mandorle qb

Preparazione della ricetta
 

  • Iniziamo con il tritare le mandorle finemente, ma non quelle per la decorazione.
  • Montiamo l’albume a parte e in una ciotola mettiamo la farina, il miele, le mandorle tritate, lo zucchero, l’arancia candita tritata, la cannella, l’albume e aggiungiamo l’acqua un po’ alla volta fino ad ottenere un composto sodo ma non tanto appiccicoso.
  • Spolveriamo di farina e zucchero il piano di lavoro, preleviamo dei pezzetti d’impasto e formiamo dei biscotti tondi larghi più o meno 5 cm e alti 1 cm; passiamoli sulla farina e zucchero.
  • Sistemiamoli su carta forno, mettendo al centro di ognuno una mandorla.
  • Ora passiamo in forno preriscaldato ventilato a 200° finchè non saranno dorati, poi abbassiamo la temperatura a 100°, terminando la cottura per altri 10 minuti.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings