Olivette di Sant’Agata: dolcetti siciliani con pasta di mandorle

Articolo aggiornato il 13 Febbraio 2023 da Le mille ricette

Le Olivette di Sant’Agata nascono da un’antica leggenda di Catania: si narra che, all’epoca dell’imperatore romano Diocleziano, Sant’Agata fosse in fuga dalle persecuzioni del proconsole Quinziano contro i cristiani. Mentre fuggiva, la santa si chinò per allacciarsi un sandalo nei pressi di una pianta di ulivo, che la nascose alla vista dei soldati romani e le permise di sfamarsi con i suoi frutti, salvandole così la vita.

Come nella tradizione della frutta Martorana, anche le Olivette di Sant’Agata sono olive solo nell’aspetto, mentre in realtà sono costituite da pasta reale, un composto a base di mandorle e zucchero che si può preparare facilmente in casa.

Ecco come preparare le Olivette di Sant’Agata:

Da provare: cannoli siciliani ricetta originale, caponata siciliana ricetta originale catanese, cotognata siciliana è ricetta cassata siciliana facile.

Olivette di Sant’Agata

Chef: Sabrina Grasso
Delizia catanese a base di pasta reale, fatta in casa con farina di mandorle
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 5 minuti
30 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Pasticcini e Dolcetti
Cucina Italiana, siciliana
Porzioni 6 persone
Calorie 190 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per preparare le olive di Sant’Agata

  • 100 g zucchero semolato
  • 100 g mandorle oppure farina di mandorle già pronta
  • 80 ml acqua naturale
  • 1/2 glucosio o miele q. b.
  • Zucchero a velo q. b.
  • Colorante verde alimentare q. b.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare le olive di Sant’Agata

    Istruzioni per preparare la farina di mandorle

    • Per preparare le Olivette di Sant’Agata, si consiglia di fare la farina di mandorle in casa: sarà più genuina e saporita.
    • In forno statico preriscaldato a 200 gradi, tostare le mandorle per circa 5 minuti.
    • Aspettare che le mandorle raffreddino, quindi tritarle grossolanamente ed infine ridurle in polvere con l'aiuto di un robot da cucina o un frullatore.

    Istruzioni per preparare le Olivette di Sant'Agata

    Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

    Continua dopo gli annunci…
    • In un pentolino, versare l'acqua, lo zucchero e il glucosio (o il miele) e far scaldare a fuoco medio finché non si addenserà formando uno sciroppo.
    • Appena il composto si è addensato, aggiungere il colorante verde e togliere immediatamente dal fuoco, mescolando per non far addensare troppo lo zucchero.
    • Sempre mescolando, aggiungere la farina di mandorle ed amalgamare con l’aiuto di un cucchiaio di legno.
    • Trasferire il panetto di pasta di mandorle e zucchero sul piano da lavoro e unire lo zucchero a velo, lavorando il panetto a mano finché non avrà raggiunto una consistenza densa e liscia.
    • Lasciar riposare la pasta in frigorifero per la durata di circa mezz'ora.
    • Trascorso questo tempo, recuperare la pasta e creare delle palline per dare forma alle Olivette di Sant'Agata.
    • Quando saranno pronte, inumidirle leggermente e passarle nello zucchero: ecco fatto!
    Condividi con i tuoi amici…

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Change privacy settings