Articolo aggiornato il 22 Luglio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare i:
Cannoli siciliani
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
La Sicilia in Italia e nel mondo è conosciuta principalmente per i cannoli. Croccanti gusci di pastaaromatica farciti con crema di ricotta e decorati con canditi, cioccolato o granella di pistacchi. Nella ricetta sono spiegati nel dettaglio tutti i passaggi e svelati i trucchetti per il sicuro successo. Prova anche la versione Bimby. Altri dolci tipici da provare assolutamente: la torta di ricotta siciliana, il Pan d’arancio e le treccine con lo zucchero.
Cannoli siciliani ricetta originale
Ingredienti
Cosa occorre per fare i cannoli siciliani
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per i gusci
- 350 g farina 00
- Vino bianco quanto basta per un impasto liscio
- 40 g strutto o burro
- 30 g zucchero
- 1 uovo
- 1 pizzico sale
- 1 pizzico cannella
- 1 cucchiaino cacao
Per il ripieno
- 500 g ricotta di pecora
- 200 g zucchero a velo i tipici cannoli siciliani sono abbastanza dolci, ma se piacciono meno stucchevoli, si può tranquillamente diminuire la quantità a 100 g
- gocce di cioccolata qb
- canditi a piacere
Preparazione della ricetta
Come fare i cannoli siciliani
Preparare i gusci dei cannoli
- Versare in una scodella la farina, lo zucchero, l’uovo, il burro e il sale.
- Impastare come se si stessero facendo i biscotti, poi aggiungere il vino. Non c’è una dose precisa per il vino, dipende da quanto ne raccoglie l’impasto; iniziare con una tazzina e poi regolarsi.
- Lavorare bene, il composto si presenta appiccicoso, fare riposare 2 ore in frigo, in una terrina di vetro, coperta con pellicola.
- Stendere la pasta sottile (si può usare la macchina per la pasta); lo spessore finale dovrà essere di circa 1,5-2 mm, per evitare che, se troppo sottili, i gusci si rompano.
- Con in coppa pasta da 10-12 cm creare dei dischetti.
- Avvolgere ogni disco ottenuto attorno ad una formina per cannoli (se non ce l’hai, puoi acquistarle su Amazon a prezzi scontati).
- Con un po’ di albume attaccare i due lembi (si usa come fosse colla).
- Friggere i cannoli in olio caldo (circa 180°) e, non appena i cannoli saranno dorati, metterli a scolare su carta assorbente.
- Sfilare il cilindro solo quando i gusci si saranno intiepiditi.
- La dose consentirà di ottenere 30 cannoli.
- Se sono troppi, si può fare metà dose, sia per i gusci, sia per il ripieno,
Preparare il ripieno
- In una terrina versare la ricotta e lavorarla con lo zucchero, finché non si sarà ottenuta una crema vellutata.
- Aggiungere le gocce di cioccolato fondente.
Farcitura dei cannoli
- Munirsi di una sac a poche, versarvi la crema di ricotta e riempire le bucce dei cannoli, una per una, cercando di non lasciare spazi vuoti all’interno di esse.
- Ripetere l’operazione, finchè le bucce dei cannoli non saranno terminate.
- Alla fine spolverizzare i cannoli con lo zucchero a velo, aiutandosi con un colino.
- Decorare con ciliegie candite o scorze d’arancia candite.
Consigli e varianti
- Si può aggiungere anche un po’ di marsala insieme al vino nella preparazione dei gusci; saranno più aromatici.
- Nella decorazione si può mettere anche granella di pistacchio.
- Il ripieno si può realizzare anche senza usare gocce di cioccolato.
Conservazione
- Se non hai intenzione di consumare tutti i cannoli, farcire solo quelli che verranno mangiati al momento.
- I gusci si conservano a temperatura ambiente per 4 giorni in un sacchetto per alimenti, ben chiuso,
- La crema di ricotta si conserva in frigo per 2 giorni.
- Mi raccomando, farcire i cannoli sempre poco prima di servirli, per evitare che i gusci perdano la loro croccantezza.
TI POTREBBERO PIACERE.. .
cannoli di pasta frolla
cannoli siciliani alla crema